domenica 25 gennaio 2009

OBAMA BOMBARDA I TALEBANI

Pioggia di missili sui mujaheddin in Pakistan. E sull'economia avverte i repubblicani, spiegando che c'è tempo «fino al 16 febbraio» per arrivare all'accordo sulle misure anti-recessione poi i mercati crolleranno
Una pioggia di missili contro i nascondigli dei taleban in Pakistan e la richiesta ai repubblicani di approvare in fretta il piano contro la recessione: Barack Obama inizia a dimostrare aggressività contro gli avversari giocando in contemporanea le pedine a disposizione sui tavoli militare ed economico. Quando alla 9.15 del mattino ha ricevuto il capo della Cia in pectore, Leon Panetta, e i vertici militari per il briefing sulla sicurezza nazionale l’attacco ai taleban in Pakistan era già avvenuto da diverse ore. Una pioggia di missili. Un drone della Cia ha lanciato tre vettori nell’arco di 10 minuti contro una casa del villaggio di Zharki, nel Nord Waziristan, uccidendo tutti i 15 occupanti, almeno 9 dei quali sarebbero mujaheddin, ed alcune ore dopo l’attacco dal cielo si è ripetuto nel Sud Waziristan, provocando la morte di almeno 8 persone. Sebbene Robert Gibbs, portavoce della Casa Bianca, non abbia voluto commentare i blitz, ed abbia mantenuto l’ambiguità sul termine di «guerra al terrorismo», altre fonti dell’amministrazione hanno confermato che si è trattato del primo attacco contro «Al Qaeda e i suoi alleati» lanciato dall’indomani dell’insediamento di Obama. Proprio il presidente era stato esplicito il giorno precedente nell’indicare la regione «a cavallo del confine fra Afghanistan e Pakistan» come la regione-chiave, e il blitz dimostra l’inizio concreto della collaborazione fra Panetta, in attesa della ratifica della nomina, e il Pentagono di Robert Gates. L’attacco contro Al Qaeda anticipa la partenza dell’inviato Richard Holbrooke per il Pakistan e tradisce la volontà di Obama di mettere alle strette Islamabad per ottenere più collaborazione per smantellare le retrovie dei taleban. Un passo, compiuto nel giorno in cui Obama ha promesso al segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon «il forte sostegno degli Usa alle Nazioni Unite», che serve al presidente americano per bilanciare da subito l’impressione di non essere sufficientemente duro contro il terrorismo, come lamentato da gruppi di parenti delle vittime dell’11 settembre 2001 che gli hanno contestato la decisione di sospendere i processi di Guantanamo perché allontana «il momento in cui sarà fatta giustizia». Se il briefing con Panetta ha avuto al centro lo scenario di conflitto in Afghanistan-Pakistan, tre ore dopo Obama ha accolto nella Roosevelt Room i consiglieri economici, guidati da Larry Summers, per discutere come accelerare il varo del piano anti-recessione al Congresso. Il problema di Barack sono i repubblicani: ne cerca il consenso puntando a un accordo bipartisan ma il dialogo è tutto in salita. John Boehner, capo della minoranza alla Camera, non ha avuto peli sulla lingua dopo l’incontro alla Casa Bianca: «Siamo molto perplessi su alcuni capitoli di spesa nel pacchetto di misure, come si possono spendere centinaia di milioni di dollari in anticoncezionali? Cosa c’entra questo con stimolare l’economia?». I repubblicani vogliono limitare la spesa pubblica e aumentare i tagli fiscali ma Obama non ha molto tempo: «Serve un accordo entro il 16 febbraio» ha detto ai leader di entrambi i partiti facendo capire che ritardando si manderebbe un segnale negativo ai mercati. Al fine di ottenere una convergenza bipartisan lunedì Obama andrà di persona all’assemblea dei deputati e senatori repubblicani. Ma l’aver fissato una data limite lascia intendere che la flessibilità del presidente è minima. Anche perché alle sue spalle c’è Nancy Pelosi, presidente della Camera, che lo spinge allo scontro: «Andiamo al voto, i repubblicani non voteranno contro».
Paolo Molinari da La Stampa

giovedì 22 gennaio 2009

NANCY E MICHELLE


There are many important issues to discuss regarding Michelle Obama’s dress, including this one: its resemblance to Nancy Reagan’s 1981 inaugural dress, albeit in fluffier form. Both white; both one-shouldered. It’s almost as if someone took Nancy’s James Galanos gown and glued cotton balls on it, like on one of those oak-tag maps showing the natural resources of regions of the U.S. that you make in elementary school. (The hard part is pasting the coal on West Virginia.) How did that happen? Don’t First Ladies call each other the night before to make sure that they’re not wearing the same thing, or at least swing by the Smithsonian? Or was it a homage, like the Lincoln train-stop tour?

da NEW YORKER

mercoledì 21 gennaio 2009

TEMPISMO

E' chiaro che la comunicazione è tra i temi in vetta all'agenda di Obama. Lo dimostra la messa on line, esattamente UN MINUTO dal termine del suo discorso inaugurale, del nuovo sito della Casa Bianca. Modificato sostanzialmente sia nella grafica sia nei contenuti e nelle modalità di navigazione.
Anche in questo ambito quindi un rinnovamento sostanziale reso indispensabile e ovvio dal massiccio utilizzo del web in campagna elettorale che ha portato alle urne migliaia di nuovi elettori, soprattutto giovani.
Comunicazione e trasparenza quindi dopo una cerimonia inaugurale hollywoodiana in cui il 44° presidente degli Stati Uniti ha dimostrato la sua abilità da Actor's Studio coerente con un formidabile rispetto per l'immagine.

NUOVO PRESIDENTE, NUOVO SITO

http://www.whitehouse.gov/

martedì 20 gennaio 2009

IL DISCORSO DEL PRESIDENTE

http://www.corriere.it/Speciali/Esteri/2009/Discorso_Obama/



PAPA', LA LUNA CHE SPLENDE SULL'ITALIA

E' LA STESSA LUNA
CHE SPLENDE SUGLI STATI UNITI

lunedì 19 gennaio 2009

President-Elect Sees His Race as An Opportunity



By Michael A. Fletcher
Washington Post Staff Writer
Monday, January 19, 2009; A01

Throughout his barrier-breaking presidential campaign, Barack Obama avoided calling direct attention to race, long a divisive force in electoral politics. But now, as he stands on the verge of becoming the nation's first African American president, Obama is talking more about how his racial identity can unify and transform the country.

"There is an entire generation that will grow up taking for granted that the highest office in the land is filled by an African American," Obama said in an interview last week with The Washington Post. "I mean, that's a radical thing. It changes how black children look at themselves. It also changes how white children look at black children. And I wouldn't underestimate the force of that."

Beyond the symbolism of his historic achievement, Obama said, he hopes to use his presidency as an example of how people can bridge differences -- racial and otherwise. "What I hope to model is a way of interacting with people who aren't like you and don't agree with you that changes the temper of our politics," he said. "And then part of that changes how we think about moving forward on race relations. Race relations becomes a subset of a larger problem in our society, which is we have a diverse, complicated society where people have a lot of different viewpoints."

When Obama is sworn in tomorrow, many Americans will celebrate a once-unthinkable milestone achieved by a politician whose own mixed racial heritage -- he is the product of a black Kenyan father and a white American mother -- raised piercing questions of identity as he began his quest for the presidency. Is he black enough? some asked in his campaign's early days. Did his upbringing in Hawaii and Indonesia make him too different to fully appreciate America's painful struggle for civil rights and racial progress that laid the foundation for his ascendancy?

Obama has confronted questions about his racial identity since his earliest days in politics. And now he is confronting new questions, as Americans of differing backgrounds are eager to claim him. Is he the first black president or the first biracial president? Why should the white part of his lineage give way to the black part?

"We did not elect our first African American president. Rather, we elected our first biracial president," Douglas Snyder of Bowie wrote in a letter published Saturday in The Post.

For his part, Obama is unambiguous in calling himself an African American, the identity he embraced early on.

Though he has always honored his white mother and grandparents, the young Obama read African American writers and studied the mien of the black guys he encountered on the basketball court. He was intrigued by the older African American men who played cards with his grandfather. He imitated the dance moves he saw on the television show "Soul Train," and he tried to curse like the late comedian Richard Pryor.

Obama's style, his habits, his sensibilities, some scholars say, will create a new White House iconography.

"The very fact that he is black means that we're going to be transforming the aesthetic of the American democracy," said Peniel E. Joseph, a presidential historian and professor of African American studies at Brandeis University. "Virtually every single thing that he will do from this point on is uncharted territory. His choice of a church. The State of the Union. News conferences. Those all become new."

Black-oriented Ebony magazine used a cover photo of Obama emerging from his SUV in a dark suit and black shades to celebrate him as an exemplar of "black cool." His fondness for pickup basketball is well chronicled. And even his friends have commented on how his loping stride gave him a look of confidence as the cameras caught him walking the White House colonnade during his first post-election visit with President Bush.

Many African Americans would find familiar Obama's short exchange during a recent visit with D.C. Mayor Adrian M. Fenty to Ben's Chili Bowl, a locally renowned eatery. Obama paid the tab with a $20 bill. When the counter attendant asked if he wanted change, Obama responded: "No, we're straight." We're straight is a colloquialism uttered every day, but not normally by occupants of the Oval Office.

"He's a brother," said Obama's longtime Chicago barber, Zariff (who goes by one name). "His actions speak more than anything. He still has the same demeanor that he has always had."

Even Obama's decision to use his full name -- Barack Hussein Obama II -- while taking the oath of office signals something new for the presidency, even though Obama has explained that he is simply following tradition, not trying to make a statement. For all of that, being African American has been as much a choice as a birthright for Obama. As a young man whom everyone knew as "Barry," he was acutely aware of his unusual heritage, and he yearned for a singular identity. For much of his adolescence living with his white grandparents in Hawaii, he was "engaged in a fitful interior struggle," Obama wrote in his first book, "Dreams From My Father."

"I was trying to raise myself as a black man in America, and beyond the given of my appearance, no one around me seemed to know exactly what that meant."

Charles J. Ogletree Jr., a Harvard University professor who mentored Obama in law school, said his protege "has always confidently declared himself an African American. He is the last to say we are in a post-racial period. He has reminded people that we still have to think about race and address race issues."

When he takes office, Obama will be leading a nation that has undergone seismic changes as it has steered away from its tortured racial past. When Hiram Revels, the first African American to serve in Congress, arrived in the Capitol from Mississippi to fill his Senate seat in February 1870, Democrats argued that he was unqualified.

Revels, who was biracial, had become a citizen only with the 1868 ratification of the 14th Amendment, his opponents argued, leaving him short of the constitutionally required nine years of citizenship. Revels was eventually seated, but only after a three-day debate that lingered on the ugly question of whether black men were equipped to function at the highest levels of government.

Since then, the country has slowly relaxed its notions of race. For generations, American society defined individuals as black if they had even "one drop" of black blood, and the government took close stock of someone's black heritage. In 1850 came "mulatto," followed two decades later by "octoroon" and "quadroon." Since 1977, the federal government has used the same racial categories on census and other forms: black, white, American Indian or Alaskan Native, and Asian or Pacific Islander.

Only in the most recent census, in 2000, were Americans allowed to check more than one box for race. About 6.83 million people, or 2.4 percent of the nation's population, did so.

During the campaign, some black leaders grumbled that Obama was not vocal enough in articulating an African American agenda. But many of the initiatives Obama has championed -- creation of construction and manufacturing jobs, middle-class tax breaks, expansion of health care, increased funding for education -- would disproportionately benefit working-class people, many of them black.

"I think a lot of the biggest challenges in terms of the African American community or Latino community have to do with economics," Obama said in the Post interview. "And if we get our economics right, then in my mind that is always a mechanism to improve race relations."

At the same time, Obama has been able to use the reality of being biracial as a unifying fact, something he has been able to do for much of his political career.

"I think he just looks at people who would be divided by race and naturally sees what they have in common," said Michael Strautmanis, who met Obama two decades ago, worked with him on his Senate staff and will be joining him as a White House aide. "He is so comfortable in his own skin that he makes you comfortable in your skin, so you stop thinking about the things that would divide you."

State Sen. Rickey Hendon (D), who served with Obama in the Illinois legislature and early on needled Obama about his racial bona fides, said he has learned to appreciate Obama's way of dealing with race. Hendon, who recently authored a book titled "Black Enough, White Enough: The Obama Dilemma," recalled Obama's posture as he helped steer a racial-profiling bill through the state Senate.

While Hendon and other black legislators offered personal testimony about being stopped by police for "driving while black," Obama did not. Hendon said Obama made it clear that he never had that experience, striking a less adversarial posture that Hendon suspects helped make the legislation more palatable to some opponents.

"It is the beauty of Barack Obama," said Hendon, who supported Obama in the presidential race. "He is a good compromise person, probably because of his heritage."

His ability to reach out to people with conflicting views is something Obama has continued to trade on in the days leading to his historic inauguration. He has met with conservative columnists and with liberal ones. He has engaged Republican lawmakers and his fellow Democrats. He invited evangelical pastor Rick Warren, an opponent of same-sex marriage, to deliver his inaugural invocation. Then he asked Episcopal Bishop V. Gene Robinson, who is gay, to give the opening prayer at yesterday's concert at the Lincoln Memorial.

"I think what you'll see in the White House will reflect Barack's view of the world," said Obama's longtime friend Marty Nesbitt. "It will be open and accommodating, and it will reflect what America looks like, which is broad and diverse. That is not because of some overt strategy, but that is because of who Barack is."

domenica 18 gennaio 2009

The war is over. Why not let a new future begin?


To my Arab brothers: The War with Israel Is Over - and they won. Now let's finally move forward

With Israel entering its fourth week of an incursion into the same
Gaza Strip it voluntarily evacuated a few months ago, a sense of
reality among Arabs is spreading through commentary by Arab pundits,
letters to the editor, and political talk shows on Arabic-language TV
networks. The new views are stunning both in their maturity and in
their realism. The best way I can think of to convey them is in the
form of a letter to the Palestinian Arabs from their Arab friends:

Dear Palestinian Arab brethren:

The war with Israel is over.
You have lost. Surrender and negotiate to secure a future for your children.
We, your Arab brothers, may say until we are blue in the face that we
stand by you, but the wise among you and most of us know that we are
moving on, away from the tired old idea of the Palestinian Arab cause
and the "eternal struggle" with Israel .

Dear friends, you and your leaders have wasted three generations
trying to fight for Palestine , but the truth is the Palestine you
could have had in 1948 is much bigger than the one you could have had
in 1967, which in turn is much bigger than what you may have to settle
for now or in another 10 years. Struggle means less land and more
misery and utter loneliness.

At the moment, brothers, you would be lucky to secure a semblance of a
state in that Gaza Strip into which you have all crowded, and a small
part of the West Bank of the Jordan . It isn't going to get better.
Time is running out even for this much land, so here are some facts,
figures, and sound advice, friends.

You hold keys, which you drag out for television interviews, to houses
that do not exist or are inhabited by Israelis who have no intention
of leaving Jaffa , Haifa , Tel Aviv, or West Jerusalem . You shoot old
guns at modern Israeli tanks and American-made fighter jets, doing
virtually no harm to Israel while bringing the wrath of its mighty
army down upon you. You fire ridiculously inept Kassam rockets that
cause little destruction and delude yourselves into thinking this is a
war of liberation. Your government, your social institutions, your
schools, and your economy are all in ruins.

Your young people are growing up illiterate, ill, and bent on rites of
death and suicide, while you, in effect, are living on the kindness of
foreigners, including America and the United Nations. Every day your
officials must beg for your daily bread, dependent on relief trucks
that carry food and medicine into the Gaza Strip and the West Bank ,
while your criminal Muslim fundamentalist Hamas government continues
to fan the flames of a war it can neither fight nor hope to win.
In other words, brothers, you are down, out, and alone in a burnt-out
landscape that is shrinking by the day.

What kind of struggle is this? Is it worth waging at all? More
important, what kind of miserable future does it portend for your
children, the fourth or fifth generation of the Arab world's have-nots?
We, your Arab brothers, have moved on.

Those of us who have oil money are busy accumulating wealth and
building housing, luxury developments, state-of-the-art universities
and schools, and new highways and byways. Those of us who share
borders with Israel , such as Egypt and Jordan , have signed a peace
treaty with it and are not going to war for you any time soon. Those
of us who are far away, in places like North Africa and Iraq , frankly
could not care less about what happens to you.

Only Syria continues to feed your fantasies that someday it will join
you in liberating Palestine, even though a huge chunk of its
territory, the entire Golan Heights, was taken by Israel in 1967 and
annexed. The Syrians, my friends, will gladly fight down to the last
Palestinian Arab.

Before you got stuck with this Hamas crowd, another cheating,
conniving, leader of yours, Yasser Arafat, sold you a rotten bill of
goods - more pain, greater corruption, and millions stolen by his
relatives - while your children played in the sewers of Gaza .

The war is over. Why not let a new future begin?


NOTE:
Youssef M. Ibrahim, a former New York Times Middle East Correspondent and Wall Street Journal Energy Editor for 25 years, is a freelance writer based in New York City and Dubai in the United Arab Emirates.

I MEDIA COME ARMA



Le polemiche innescate dai contenuti della trasmissione televisiva «Anno Zero» sulla guerra di Gaza possono aiutarci a riflettere su un aspetto cruciale di questo conflitto (come di altri che lo hanno preceduto): il ruolo dei mass media, delle televisioni in primo luogo, non come strumenti di informazione

sulla guerra ma come armi della guerra e nella
guerra. E' qualcosa che va al di là delle tradizionali forme di propaganda, più o meno pianificata, che hanno sempre accompagnato i conflitti e li accompagnano tuttora. La prima volta che si comprese appieno il nuovo (e imprevisto) ruolo attivo giocato dalle televisioni nei conflitti asimmetrici fu all'indomani della conclusione della guerra del Vietnam: si disse allora, con qualche esagerazione ma anche con qualche elemento di verità, che gli Stati Uniti avevano perso quella guerra non nelle risaie e nelle giungle dell'Indocina ma nelle case americane dove ogni sera il piccolo schermo faceva entrare le immagini delle devastazioni prodotte dai bombardamenti statunitensi.

Da allora, nessun governo o gruppo armato impegnato in una guerra ha più dimenticato che le immagini televisive e i commenti che le accompagnano sono parte integrante, non accessoria, dei conflitti, e dei conflitti asimmetrici soprattutto: è da essi che dipende lo spostamento, a favore di uno dei belligeranti, dell'orientamento delle opinioni pubbliche delle democrazie occidentali. E poiché nelle democrazie i governi devono tenere conto delle opinioni pubbliche, lo spostamento di queste ultime da una parte o dall'altra non è senza effetti internazionali: spinge o può spingere i governi delle democrazie ad esercitare pressioni diplomatiche a favore del belligerante che ha conquistato il sostegno dell'opinione pubblica.

Il caso di Gaza (una guerra che forse è ora giunta a conclusione) è da manuale. Dal punto di vista strettamente militare la disparità delle forze fra l'esercito israeliano e Hamas era massima. Hamas ha avuto quindi a disposizione, in questa guerra, soprattutto una carta e l'ha giocata fino in fondo: le vittime civili. Il calcolo era semplice: più vittime civili ci sono (e non possono non esserci vittime civili data la natura del conflitto), più i networks televisivi ne parlano, più è probabile che le opinioni pubbliche, soprattutto europee, si schierino contro Israele e che, infine, la «comunità internazionale » (leggi: le democrazie occidentali) sia costretta a tenerne conto. La contromossa israeliana (vietare l'ingresso a Gaza ai giornalisti finché durano i combattimenti) è parte della stessa logica.

Si considerino gli scopi bellici dei due contendenti. Per Israele «vincere» significava ridimensionare Hamas militarmente (mettere il gruppo in condizione di non lanciare più missili sul territorio israeliano) e politicamente (creare le condizioni per una successiva riconquista del potere a Gaza, a spese di Hamas, da parte della fazione palestinese moderata, Fatah). Per Hamas, invece, «vincere» significava sopravvivere, quali che fossero le perdite subite, essere ancora in grado di riorganizzare le forze per colpire di nuovo Israele fra qualche tempo. Come in Libano nel 2006: Hezbollah «vinse» la guerra semplicemente perché sopravvisse all'offensiva israeliana. In queste condizioni, e data questa disparità degli obiettivi dei due contendenti, usare i civili come scudi era per Hamas una necessità di guerra, il solo modo per tentare di ottenere una pressione internazionale tale da fermare Israele. Il che, dal punto di vista di Hamas, avrebbe significato vincere. Per Israele valeva la regola contraria: meno civili cadono, meno è probabile che la comunità internazionale si metta di mezzo. Per questo, la guerra è stata condotta simultaneamente in due ambiti diversi (sul terreno e sui mass media). Il contenzioso sul numero di vittime civili (ovviamente difficile da stabilire, dato che i combattenti di Hamas sono mescolati alla popolazione) diventa parte integrante della guerra. Come mostra anche il fatto che le notizie, più o meno attendibili, sui caduti civili sono, fra tutte le notizie di guerra, quelle a cui i mass media danno in assoluto più risalto.

Per i sostenitori occidentali di Israele le vittime civili sono, in parte, una tragica conseguenza della natura di questa guerra e, in parte, il frutto dell'azione deliberata di Hamas. Per gli avversari di Israele sono invece la prova della natura criminale di quello Stato. Le televisioni svolgono un ruolo nel far pendere la bilancia dell'opinione pubblica da una parte o dall'altra. Però, va subito aggiunto, a mò di correttivo, il fatto che contano anche le più generali condizioni politiche in cui si svolge il conflitto. Se il calcolo di Hamas, come sembra ora possibile, si rivelerà alla fine sbagliato non sarà perché l'arma di guerra massmediatica sia di per sé spuntata o debole, ma perché essa è stata neutralizzata, almeno in parte, dall'atteggiamento prudente tenuto per tutta la durata del conflitto dai governi arabi (spaventati dall'alleanza fra Hamas e l'Iran) e dalla ostilità dei palestinesi di Abu Mazen per Hamas. Insieme alla compattezza della società israeliana nel sostenere l'azione del proprio esercito e all'efficacia di quella stessa azione (niente a che vedere con quanto avvenne in Libano nel 2006), questi fattori hanno giocato un ruolo importantissimo nella guerra. Hanno impedito o ritardato uno spostamento massiccio, «a slavina», delle opinioni pubbliche occidentali a favore di Hamas.

Angelo Panebianco Corriere della Sera 18 gennaio 2008


sabato 17 gennaio 2009

La lettera dell'ambasciatore israeliano a Petruccioli su "Anno Zero"

Roma, 16 gennaio 2009


Gent.mo Presidente,

Le scrivo in via eccezionale per esprimere il mio sconcerto e la mia protesta per la trasmissione televisiva "Annozero", andata in onda ieri sera, 15 gennaio, su Rai 2, e apparentemente dedicata alla situazione nella Striscia di Gaza.

Devo premettere che io mi occupo di Mass Media da molti anni ormai, e che prima del mio incarico qui in Italia ho ricoperto per sei anni la carica di direttore generale per l'informazione e i Mass Media presso il ministero degli Esteri a Gerusalemme. Questo mi ha permesso, in tutti questi anni,di prendere parte a centinaia di trasmissioni e di vedere migliaia di programmi di attualità dedicati al conflitto arabo-israeliano. Devo dire che non ho mai visto sui Mass Media internazionali occidentali una trasmissione così poco accurata dal punto di vista professionale.

Non soltanto nella trasmissione di ieri sera non vi è stato alcun tentativo di spiegare agli spettatori che cosa stia accadendo nella Striscia di Gaza, ma anzi, i pochi e isolati tentativi di qualche partecipante in tal senso sono stati messi a tacere dal conduttore senza esitazione, con la motivazione che si trattasse di argomentazioni troppo complesse per quella trasmissione e che ciò che si voleva fare lì era solo "occuparsi di ciò che sta accadendo a Gaza in questo momento".

E che cosa sta accadendo in questo momento? Da spettatore attento ho compreso che secondo la opinione del conduttore ciò che sta succedendo è che Israele sta deliberatamente compiendo un eccidio di civili palestinesi. Ed era palese che secondo il conduttore lo stiamo facendo già da molti anni. Con una scelta selettiva e manipolatrice il conduttore ha mostrato parti del film israeliano contro la guerra "Valzer con Bashir", dalle quali ciò che si lasciava intendere è che anche in Libano l'intenzione era quella di uccidere, sempre senza alcuna apparente ragione, bambini palestinesi.

Il titolo della trasmissione di ieri era "La guerra dei bambini", ma sciaguratamente il conduttore non ha ritenuto opportuno parlare, neanche per un attimo, delle centinaia di bambini israeliani trucidati negli attentati terroristici o dai lanci di missili di Hamas sulle città israeliane. Centinaia di bambini israeliani non meritano, a quanto pare, di essere menzionati.

Inoltre la trasmissione ha assolutamente ignorato la tattica tanto esecrabile quanto dichiarata e deliberata di fare uso, da parte di Hamas, della popolazione civile come scudi umani, tattica che senza ombra di dubbio ha provocato perdite umane enormi tra la popolazione civile palestinese. E sarò lieto di fornirLe testimonianze scritte e visive di tutto ciò.

Sono rimasto esterrefatto dalla scelta, compiuta dal conduttore, di ignorare totalmente anche tutti i bambini palestinesi uccisi dal fuoco di Hamas,per esempio, proprio un giorno prima dell'inizio dell'operazione militare, quando un missile lanciato da Hamas contro Israele è invece caduto su territorio palestinese, uccidendo due bimbe palestinesi a Beit Lahiya. E purtroppo quello non è stato il primo e unico caso di palestinesi uccisi dal fuoco di Hamas. Il conduttore è forse pronto a giurare che parte dei bambini uccisi in quest'ultimo conflitto non siano uccisi dal fuoco di Hamas, come quelle due povere bimbe.

Il tentativo di presentare Israele come uno stato assetato di sangue, che intenzionalmente e deliberatamente uccide bambini palestinesi, a quanto pare per "punire Hamas", senza però fornire la minima spiegazione sulle guerre imposte a Israele negli ultimi 60 anni e sulle migliaia di attacchi terroristici palestinesi e sui lanci di 10.000 missili contro Israele, attacchi che in tutti questi anni sono sì invece stati deliberatamente mirati contro la popolazione civile e che sono costati la vita a migliaia di civili e di bambini, testimonia a mio umile parere non soltanto la mancanza di professionalità inappropriata e inadatta alla televisione pubblica italiana, ma anche la divulgazione di pregiudizi e preconcetti del peggior tipo sullo stato ebraico, mediante la deformazione della realtà e la manipolazione dei fatti, cosa inaccettabile, anche sotto le vesti di critica che sarebbe di per sé legittima alle azioni israeliane in difesa dei suoi cittadini.

L'uso di un doppio standard, la demonizzazione dello Stato d'Israele e la conseguente delegittimazione delle azioni israeliane in difesa dei propri cittadini hanno fatto sì che la trasmissione in questione non rispettasse nessuno standard professionale.

Siamo certi che Lei saprà adottare le necessarie misure per far sì che un simile spettacolo vergognoso non si ripeta più, e che possiate trovare la maniera adeguata per spiegare che si è trattato di una trasmissione che ha esulato da qualsiasi standard di etica giornalista basilare.

Cordialmente,

Gideon Meir

Ambasciatore d'Israele in Italia

Santoro come Hamas bombarda tutti e poi grida al martirio

di Paolo Guzzanti

Quello che è successo da Santoro è perfettamente normale. Siamo forse in un Paese in cui l’informazione e la comunicazione (che sarebbe l’uso emotivo dell’informazione) sono tutelate da norme certe e un costume civile? No. E allora che cosa abbiamo da lamentarci? Michele Santoro ha sempre fatto e sempre farà come gli pare e piace. E zitti. E se protesti, allora - come è stato detto a Lucia Annunziata - vuol dire che qualcuno ti paga. Non con vile denaro, s’intende, ma con prebende, vantaggi e carriera. Se tu sei contro l’Italia di Santoro, quel cesso di Italia in cui si sfornano bugie e fabbricazioni a tutta birra, allora sei un censore.

Lucia Annunziata che con grande coraggio (anche perché sapeva che stava ripetendo il gesto che Berlusconi compì da lei e che avrebbe pagato pegno per questo) si stacca il microfono, si alza e se ne va, ha fatto naturalmente benissimo, e bisogna dire che fra lei e Santoro, quanto a giornalismo, c’è la differenza che passa fra una mela e il baco della mela. Quando io e Lucia ci conoscemmo un quarto di secolo fa scendevamo e salivamo sugli elicotteri nella giungla del Salvador e lei rischiava la vita, raccattava le notizie e le raccontava al Manifesto, e io - allora - a Repubblica. Siamo giornalisti. Abbiamo sì idee diverse e talvolta opposte, ma prima di tutto abbiamo una forma genetica di rispetto per la verità.

Poi la verità la raccontiamo in mille modi, ma la decenza è la decenza e ciò che fa Santoro è indecente ed è un peccato perché l’uomo sa comunicare - è un formidabile propulsore, cioè, di emozioni politiche prefabbricate - ma è abituato a considerare la verità, l’oggettività, il rispetto delle regole elementari che sono osservate in ogni Paese, come merda di cane sotto la suola delle scarpe.
In tutto il mondo si svolgono show in cui Israele è attaccato, criticato, messo sul banco degli accusati. Ovunque. Ma mai, mai, in nessuna trasmissione si è visto l’obbrobrio che abbiamo visto da Santoro. Santoro non è professionalmente onesto: a me ha impedito di replicare al suo amico Travaglio che nella sua trasmissione mi ha attaccato indisturbato rovesciandomi addosso parole miserabili, e Santoro l’ha coperto, mi ha legato le mani e fatto picchiare senza concedermi replica.

Professionalmente dunque una persona censurabile. C’è soltanto da spiegare perché non è censurata.
Il punto cardine, la questione prima nel nostro Paese è la qualità, la attendibilità, la potabilità dell’informazione. E quella qualità è tossica, avvelenata, proibita. E la cosa più grave è che Santoro è talmente impunito e impunibile, che crede alla propria divinità, alla propria intangibilità, alla propria - persino - bontà. È così facile per lui: lo critichi? E lui grida alla censura. La Annunziata - sua amica e collega - protesta in nome della professione: «Bisogna vedere chi cerchi di compiacere».
Esprimi un’opinione diversa da quelle che lui sta certificando e bollando: «E basta! Basta di ripetere sempre le stesse cose». E così via. Quella è la «Santoro-Weltanshaaung», la visione del mondo, della vita, della storia, dell’informazione, della televisione di Michele Santoro. Santoro è un dio, in Italia (non potrebbe esserlo altrove) e qui comanda lui. Il conflitto su Gaza è quello che dice lui e con lui quel gruppo di liofilizzati reidratati che fanno, dicono, si muovono come lui vuole.

Un teatro delle marionette dove non esiste contraddittorio, ma soltanto la presenza simbolica di qualche sparuto e disperato rappresentante della contraddizione che viene sommerso dal coro greco delle urla, della dannazione, della riprovazione. Chi cavolo sono quei figuranti pagati dal contribuente che fanno la claque a Santoro? Fingono di essere il coro che rappresenta l’Italia. E purtroppo è vero. E quel che resta dell’Italia santorizzata. Il resto dell’Italia è diventato carne da Grande fratello, dall’estrema destra fino a Luxuria. Abbiamo oggi due grandi poli televisivi formati dall’imbecillismo amorfo di un’Italia che beve tutto purché sia trash, demenziale e possibilmente offensivo dell’intelligenza e della cultura e di un’altra Italia santoriana in cui bisogna posizionarsi contro l’America, contro Israele, possibilmente con tutti i satrapi del mondo, decidendo anche quale e che cosa sia l’agenda della questione morale.

Lucia Annunziata se ne è andata, seguita dalla voce arrochita di un Santoro che non le ha voluto dedicare altro che sguardi e ringhiosità piene di disprezzo: il disprezzo di chi si sente tradito non nella professione, ma nello schieramento. E ha ragione Santoro. È lui il vincitore. È l’Italia di Santoro quella che tiene banco, quali che siano gli orientamenti politici e le richieste della gente. La televisione è sua. Se ne fotte del governo, del Parlamento, del presidente della Camera e se occorresse anche di quello della Repubblica. In questo lui e quelli della sua scuola sono come Hamas: sanno che il martirio paga, la persecuzione censoria se ben evocata, passa in un pubblico di poveri italiani ormai analfabeti, drogati di immagini manipolate, rincoglioniti da mantra ripetuti che non hanno alcuna relazione con la verità giornalistica.

Non è questione di destra e di sinistra, neanche di israeliani e palestinesi. È questione di stile, è questione di rispetto per i cittadini, per il mestiere e la deontologia del giornalismo, per la verità presa a calci in culo dalla mattina alla sera, quando non è appiattita a sogliola sul governo del momento, quale che esso sia.

Dunque, complimenti al dottor Santoro - come lo chiamava Berlusconi - complimenti vivissimi. Ce l’hai fatta un’altra volta, vecchio pirata.

giovedì 15 gennaio 2009

THE OBAMA'S PRICE


The Senate Tuesday night passed legislation to criminalize the sale of inaugural ticket scalping, just hours after the Sleuth revealed that a former House GOP aide was hawking tickets on the Internet.

As the Associated Press reports, the Senate unanimously approved the bill sponsored by Sen. Dianne Feinstein (D-Calif.) Now the bill goes to the House.

The Sleuth's posting from earlier today follows:

Selling inauguration tickets isn't illegal, not yet anyway. But it was still embarrassing for one former congressional aide who now works at a powerful lobbying firm when she was caught this week trying to sell tickets to Barack Obama's swearing-in ceremony for big bucks.

The former aide is Gina Santucci, who now works as associate general counsel at BGR Holding, the lobbying, public relations and financial advisory firm formerly known as Barbour Griffith & Rogers, founded by current Mississippi Gov. Haley Barbour and veteran GOP political strategist Ed Rogers.

Until recently, Santucci worked as legislative counsel to Rep. Ted Poe (R-Texas), whose office received its share of inaugural tickets on Tuesday. Santucci was on the congressman's distribution list, Poe's office acknowledged when contacted by the Sleuth.

But Santucci apparently had no intention of going to the inauguration herself. Her entrepreneurial spirit took over, and she headed straight for Craigslist, where she listed four of the highly coveted tickets to Obama's inaugural ceremony and fetched a speedy offer from someone willing to pay $875 a piece.

The email exchange between Santucci, who used her real name and personal email address, and the prospective buyer, who used the name "Jackie Kentucky" from a gmail address, was forwarded to the Sleuth.

"Jackie - Just to confirm, you'll pay $3500 for 4 tickets? Are you able to pay in cash?" Santucci wrote. "I am picking up the tickets on Wednesday afternoon and will be able to meet you after that."

Jackie Kentucky wrote back, agreeing to pay cash if Santucci could produce a letter or email proving authenticity of the inauguration tickets.

"Yes, I have an email, but will redact information identifying Member of Congress as he is a personal friend of mine and I do not want to cause embarrassment," Santucci replied. She added that she could thrown in an extra ticket, upping the price to $4,500 for five tickets.

Contacted by the Sleuth, Poe's spokeswoman, Deeann Thigpen, acknowledged the congressman's office intended to give Santucci tickets to the inaugural swearing-in. But she said the congressman didn't expect Santucci would sell them.

"Unfortunately it's not illegal to sell the tickets," Thigpen said, adding, "but that was not the intention of our office." She said Santucci would no longer be receiving tickets from Poe's office.

Jackie Kentucky, a Sleuth in her own right, forwarded the email exchange to us with a link to a photo gallery on Poe's congressional Web site that included a photo identifying Santucci as Congressman Poe's legislative counsel. (Here is a frame grab of the Web page she sent us; Santucci is the aide giving an award in that photo.)

Congressional aides have been warned repeatedly by House and Senate ethics officials and the Joint Congressional Committee on Inaugural Ceremonies not to sell any of the Obama inaugural ceremony tickets that are being distributed by Congress free of charge this week.

And Sen. Dianne Feinstein (D-Calif.), chairwoman of the JCCIC, is still trying to win Senate approval of legislation to criminalize the sale of tickets to the presidential inaugural swearing-in ceremony by anyone - on or off Capitol Hill.

Contacted by the Sleuth, Santucci acknowledged her attempted sale of the tickets on Craigslist, saying, "I made a mistake. It was a bad idea. I won't be accepting the tickets and I clearly won't be selling them."

She didn't mention Congressman Poe by name but said, "I'm sorry for any embarrassment I've caused to anyone."

After realizing Santucci's intent to sell the tickets, Poe, a former judge and prosecutor who was recently appointed to serve on the House Judiciary Committee, sent an email to everyone on his distribution list reminding them that inaugural tickets are for personal use only and not to be sold.

Feinstein hopes Congress will pass her bill this week. It would make it a misdemeanor to sell or attempt to sell tickets to the swearing-in ceremony or create fraudulent tickets, punishable by up to $100,000 and imprisonment of up to one year. (For unknown reasons, the bill is being held up by certain GOP objections.)

Informed of Santucci's attempted sale of inaugural tickets, Feinstein told the Sleuth, "I believe the scalping of inaugural tickets runs contrary to the spirit of this historic inauguration. Anyone who has requested tickets from my office will be required to agree not to sell them, or will have their tickets revoked."

By Mary Ann Akers | January 13, 2009; 3:30 PM ET

ALL TO WASHINGTON!!!

mercoledì 14 gennaio 2009

PERCHE' HAMAS VUOLE DISTRUGGERE ISRAELE


Il 18 agosto 1988 Hamas diffuse la propria Carta fondamentale nelle moschee e nelle scuole di tutti i territori di Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. “La nostra battaglia con gli ebrei è molto lunga e pericolosa, chiede la dedizione di tutti noi”, recita il documento. “Il Profeta dichiarò: ‘L’Ultimo Giorno non verrà finché tutti i musulmani non combatteranno contro gli ebrei, e i musulmani non li uccideranno’”. Passano tredici anni e il fondatore di Hamas, Ahmed Yassin, ribadisce: “Sì, noi uccidiamo anche ebrei innocenti”. Un mese fa Hamam Said, guida suprema della Fratellanza islamica in Giordania, legato ad Hamas, ha proclamato: “Oh nobile Gaza, oh gente di Hebron, voi state combattendo una guerra contro gli ebrei, e lo sapete fare bene. Abbiamo visto come, in un giorno del 1929, avete trucidato gli ebrei. Oggi, trucidateli sulla terra di Hebron, uccideteli in Palestina”. Robert Wistrich non ha dubbi: “L’islam politico oggi persegue il sogno di un medio oriente ‘judenrein’, senza ebrei”. Metà della famiglia Wistrich non è sopravvissuta all’Olocausto. Oggi lui è uno dei massimi esperti mondiali di antisemitismo, dirige il Vidal Sassoon International Center di Gerusalemme e insegna all’università ebraica. Vent’anni fa, in “Hitler’s Apocalypse”, Wistrich spiegò che l’ayatollah Khomeini aveva rivitalizzato la giudeofobia nazista. Ha fatto parte della commissione di sei storici nominata dal Vaticano per studiare l’operato di Pio XII. E’ stato in cattedra a Cambridge e al London College, ha scritto una biblioteca di testi e a settembre per l’americana Random House usciranno un migliaio di sue pagine sul nuovo antisemitismo. “Hamas è un totalitarismo islamico”, spiega Wistrich al Foglio. “La sua ideologia è una fusione di estremismo palestinese, islamismo e antisemitismo radicale basato sulla premessa che tutta la Palestina, dalla Giordania al Mediterraneo, è terra islamica. Non c’è possibilità di compromesso con lo stato ebraico, è una forma totalitaria e universale di antisemitismo. Il conflitto è fra ebrei e musulmani, non fra sionisti e palestinesi. E’ una guerra eterna nata in seno alla Fratellanza musulmana. Ma è ancora più radicale. Hamas non ha altro da offrire se non la guerra al popolo ebraico. La sola ragione della loro esistenza non è l’amministrazione di Gaza, è il jihad contro Israele. La loro carta, formulata vent’anni fa, parla di ebrei, non di sionisti, si riferisce al Corano. Combattono gli ebrei in nome di Allah e la ‘hudna’, la tregua con Israele, serve per armarsi meglio contro gli ebrei. Nessun governante arabo può scalfire la devozione a questo programma di sterminio degli ebrei. E la storia delle colonie di Gaza ha dimostrato che nessuna concessione territoriale può fermarli. Il movimento islamico descrive gli ebrei come ‘figli di scimmie e maiali’. La disumanizzazione ideologica anticipa il genocidio. Gli attentati suicidi si sono fermati non perché ha deciso Hamas, ma perché Israele ha costruito un muro di sicurezza. Hamas così ha inventato i missili qassam per terrorizzare gli ebrei”. L’islamismo non è liquidabile come un “estremismo”, perché secondo Wistrich “minaccia di morte milioni di ebrei in Israele. Minaccia l’Europa, l’America, il mondo intero. E’ un fenomeno suicida e genocida. Ci sono importanti similarità fra Hamas e l’ideologia nazista. Penso alle teorie della cospirazione sulle guerre di cui sarebbero responsabili gli ebrei e alla cospirazione massonica ebraica per sfruttare le risorse energetiche del mondo”. Wistrich ha intervistato il leader di Hamas, Abel al Rantisi, per la Bbc. “Rantisi mi disse che i ‘Protocolli dei savi di Sion’ erano autentici e che se anche non fossero stati veri, ben riflettevano la mentalità ebraica. Per Hamas, gli ebrei sono responsabili della divisione nell’islam. Non usano eufemismi, non parlano di sionisti, ma di ebrei. La diffusione di droga, pornografia, prostituzione e alcol sarebbero mezzi ebraici per corrompere il mondo islamico”. Veniamo al negazionismo. “Il rovesciamento dell’Olocausto è così profondo nell’islam che anche Abu Mazen ha scritto una tesi di laurea per minimizzare e negare la Shoah. Stanno cercando di dirci: ‘Non esiste giustificazione storica per lo stato ebraico in medio oriente e l’argomento con cui gli ebrei hanno convinto l’occidente è una frode, una farsa’. Azzerano ogni argomento morale alla base dello stato degli ebrei. E lo fanno sotto gli occhi dell’occidente. Che accetta il rovesciamento di questo paradigma. L’autodeterminazione ebraica è liquidata come eresia da arabi e nemici di sinistra. Per la prima volta uno stato come l’Iran ha promosso a politica nazionale la negazione dell’Olocausto, un’ideologia ricostruita in medio oriente ed esportata in Europa”. A Milano sono state bruciate due giorni fa le bandiere israeliane. Wistrich accusa la chiesa cattolica di reticenza. “Ha reagito senza chiarezza morale e coraggio intellettuale. Hamas ha attaccato deliberatamente donne, vecchi e bambini esponendoli all’attacco israeliano e i cristiani sono vittime del fanatismo islamico. La chiesa cattolica però non ha parlato contro questo scempio. Mai una parola o un gesto contro il terrorismo che miete vittime in Israele. Penso anche all’assedio della Natività di Betlemme, il sacrilegio della natività di Gesù. A Gaza Hamas usa le moschee e gli ospedali e le scuole per attaccare Israele. Forse la chiesa ha paura, ma sta di fatto che non ha mai espresso argomenti morali a favore dello stato d’Israele. Dovrebbe esserci un riconoscimento del dovere morale per il cristianesimo a non ripetere gli errori del passato, la mostruosità della Shoah. Pio XII fu ambiguo e oggi la chiesa continua a rimanere in silenzio. Non è cambiato molto. E’ il silenzio che non le fa onore. Perché se le cose non cambiano, ne verrà un disastro anche per l’Europa”. Un affondo, infine, proprio all’Europa. “Non è ironico che la memoria dell’Olocausto sia così frequentemente evocata da politici, accademici, intellettuali, giornalisti e chierici europei, e allo stesso tempo la critica di Israele abbia acquisito risonanza globale? Quando leggo di distinzioni fra ebrei e Israele, sionismo e giudaismo, mi sento triste. E’ una opinione pubblica intossicata di isteria antisraeliana, spero che il common sense degli europei li spinga a formulare un giudizio indipendente. Gli islamisti vogliono realizzare una ‘soluzione finale’ di quello che chiamano il cancro ebraico-sionista in medio oriente”.
da Il Foglio

I veri palestinesi sono moderati


Tralasciamo il «Morte agli ebrei» su alcune bandiere durante le manifestazioni di Bruxelles, Parigi o Madrid. Tralasciamo il sindacato italiano della Flaica-Cub che in «segno di protesta» contro l'operazione israeliana a Gaza fa un appello — avvenimento senza precedenti in Europa, da tre quarti di secolo — a «non comprare più nulla nei negozi appartenenti a membri della comunità ebraica». Non avrò la crudeltà di insistere sull'asse, a dir poco nauseabondo, che si forma quando la signora Buffet ( dirigente del partito comunista francese, n.d.t.), il signor Besançenot ( dirigente di un nuovo partito anticapitalista N.P.A, n.d.t.) e altri vengono raggiunti in testa di corteo dal faurissoniano ( Robert Faurisson, celebre negazionista, n.d.t.) Dieudonné ( attore comico francese, n.d.t.) o quando il suo degno compare, Jean-Marie Le Pen, si unisce al coro per paragonare la Striscia di Gaza a «un campo di concentramento».

Per un caso, proprio da Ramallah, capitale dell'Autorità palestinese, e poi da Sderot, la città israeliana alla frontiera di Gaza continuo bersaglio del fuoco dei razzi Qassam, scopro le immagini di simili manifestazioni di sostegno alla «causa palestinese». Proprio da questi due luoghi, vedo le folle di europei urlanti, vociferanti e scatenati: le immagini scorrono mentre sono in compagnia di persone la cui sola preoccupazione resta, malgrado le bombe, le sofferenze e i morti, quella di non perdere mai il filo della convivenza e del dialogo. Voglio dunque aggiungere alcune riflessioni a quelle già fatte nei giorni scorsi e che hanno dato vita, da parte degli internauti di Point, a una enorme serie di reazioni. Primo.

Che sollievo vedere i palestinesi veri, reali, anziché quelli immaginari che, in Francia, pensano di fare la resistenza prendendo di mira le sinagoghe! I primi, lo ripeto, si impongono di essere moderati e con ammirevole sangue freddo si sforzano di mantenere le chance della convivenza di domani; i secondi sono rabbiosi, più radicali dei radicali, pronti alla violenza, nelle strade di tutta Europa, fino all'ultima goccia di sangue dell'ultimo palestinese. I primi considerano e riflettono, sanno che niente in questa storia è tutto nero o tutto bianco, e conoscono la schiacciante responsabilità di Hamas nel disastro in cui sta precipitando il loro popolo. I secondi, come se la confusione non fosse già abbastanza, si bevono di gusto le enormi panzane della propaganda anti-israeliana e fanno dei teorici dell'attentato suicida e dello scudo umano, dei nuovi Che Guevara, di cui sfoggiano emblemi e simboli: anziché infondere calma, mettono in scena la politica del peggio, infiammando gli animi.

Secondo. Quale regressione, quale azzeramento del pensiero e dell'azione, da parte di costoro, che da lontano, ignorando i contorni del dramma, fomentano odio, quando invece si dovrebbe fare di tutto per andare nel senso della pace e della riconciliazione! La pace vuole due Stati che accettino di vivere l'uno accanto all'altro, e che comincino a dividersi la terra; la pace vuole, da entrambe le parti, la rinuncia all'estremismo, a posizioni radicali, ai luoghi comuni, e perfino ai sogni. La pace implica, per esempio, che Israele si ritiri dalla Cisgiordania così come si è ritirata dal Libano e da Gaza, ma implica l'esistenza di una parte palestinese che non tragga vantaggio dalla ritirata per trasformare, ogni volta, il territorio evacuato in una base per il lancio di missili sui civili. La pace deve passare per il cessate il fuoco, per la fine della guerra che sta facendo un insostenibile numero di vittime, soprattutto tra i bambini. Ma questa pace passa anche attraverso l'eliminazione politica di Hamas, cui poco o nulla importa delle vittime, e della pace — e che, non essendo stata capace di imporre la sharia al suo popolo, lo trascina sulla via del «martirio» e dell'inferno.

Terzo. Sono a Ramallah, dunque. A Sderot e a Ramallah. E vedendo da Sderot e da Ramallah questa mobilitazione contro un «olocausto», che nel momento in cui scrivo è di 888 morti, mi faccio una semplice domanda. Dov'erano i manifestanti quando si trattava di salvare, non gli 888, ma i 300.000 morti dei massacri programmati del Darfur? Perché non si sono visti nelle strade quando Putin radeva al suolo Grozny e trasformava decine di migliaia di ceceni in tiro al bersaglio? Perché hanno taciuto quando, tempo prima, e per anni, e stavolta nel cuore stesso dell'Europa, sono stati sterminati 200.000 bosniaci, il cui solo crimine era quello di essere nati musulmani? Per alcuni, i musulmani sono buoni solo quando sono in guerra con Israele. Meglio ancora: ecco i nuovi seguaci dell'antico «due pesi, due misure » che si preoccupano della sofferenza di un musulmano solo quando possono attribuirne la colpa agli ebrei. L'autore di questo articolo ha manifestato, in prima fila, per il Darfur, per la Cecenia e per la Bosnia. Si batte, da 40 anni, per un valido stato palestinese accanto a quello di Israele. Mi si permetterà di considerare questo doppio atteggiamento ripugnante e frivolo.

Bernard-Henri Lévy sul Corriere della Sera 14 gennaio 2009

martedì 13 gennaio 2009

Obama e di disillusi


di Massimo Gaggi

Prima la rinuncia a eliminare subito gli sgravi fiscali per i ricchi e a introdurre una tassa straordinaria sulle compagnie petrolifere, come promesso in campagna elettorale. Poi l'avvertimento che, dalla sanità alle pensioni, molti impegni e programmi di spesa andranno ridimensionati alla luce della gravissima crisi economica.

Le correzioni di rotta di Obama si stanno moltiplicando: alcune sono suggerite dalla recessione, altre vanno ben oltre. Come nel caso del prolungamento della presenza militare Usa in Iraq o in quello della rinuncia a chiudere subito il carcere di Guantanamo, un rinvio obbligato ma che ha fatto sensazione (visti gli impegni elettorali) tanto che il presidente eletto è stato costretto ieri a correggere il tiro. «Non mi sembra ancora il caso di andarlo a cercare col forcone, ma non è questo il cambiamento che ci aspettavamo» si sfoga sul Washington Post David Corn, il caporedattore di Mother Jones, magazine della sinistra radicale.

Nessuno mette apertamente sotto accusa Barack Obama per la formazione di un governo zeppo di centristi o per il ridimensionamento dei suoi impegni. Il personaggio è sempre popolarissimo e, del resto, non ha ancora nemmeno cominciato a governare. Ma, quando manca ancora una settimana al suo insediamento, tra i «liberal» e nella sinistra dei «blog» già serpeggia una certa delusione, mentre anche nella maggioranza democratica al Congresso si diffonde il malumore. Obama sperava di arrivare alla cerimonia del giuramento col suo piano anti- recessione — una legge di sostegni all'economia da quasi 800 miliardi di dollari— già approvato dalle Camere.

Invece, nonostante l'enfasi che ha posto sull'urgenza di intervenire per bloccare il rapido deterioramento del quadro economico, il nuovo presidente si è dovuto rassegnare a un iter tortuoso, col provvedimento che sarà esaminato da tutte le commissioni principali. E' durata poco l'illusione «di ottenere in Parlamento un trattamento da Immacolata Concezione» ironizza sul New York Times l'editorialista conservatore David Brooks. Certo, c'è chi contesta perché è stato «lasciato a terra», più che per preoccupazioni programmatiche. E' il caso di John Kerry, un critico puntiglioso della nuova amministrazione da quando Obama ha scelto Hillary Clinton, anziché lui, come Segretario di Stato.

Anche nelle severe e ripetute critiche di Paul Krugman all'inadeguatezza del piano di Obama i maliziosi vedono un riflesso della delusione dell'economista, fresco di premio Nobel, per non essere stato chiamato alla corte del nuovo leader. Ma forse nel caso di Krugman, più che di poltrone, il problema è politico: il neopresidente ha selezionato soprattutto personaggi che già avevano avuto esperienze di governo nell'era di Bill Clinton e ha fatto scelte politiche di centro, mentre Krugman, così come Joseph Stiglitz, è molto spostato a sinistra: non gli bastano stimoli e opere pubbliche, vuole un vero statalismo.

The Nation, voce ufficiale della sinistra radicale, invita i «liberal» a non fasciarsi la testa: «Certo, Obama si sta comportando da centrista e da pragmatico, ma viviamo in tempi straordinari e il suo può essere il modo giusto per ottenere risultati in un'ottica progressista ». E' nervosa anche l'attesa dei sindacati: Obama non si è rimangiato la promessa di varare una legge per facilitare il loro ingresso nelle aziende. Ma, da quando è stato eletto, non ne ha più parlato.
dal Corriere della Sera del 13 gennaio 2009

sabato 10 gennaio 2009

HAMAS NON VINCERA'

di BERNARD HENRY-LEVY

Non essendo un esperto militare, mi astengo dal giudicare se i bombardamenti israeliani su Gaza potevano essere più mirati, meno intensi. Poiché da decenni non sono mai riuscito a distinguere fra morti buoni e cattivi o, come diceva Camus, fra «vittime sospette» e «carnefici privilegiati», sono evidentemente sconvolto, anch'io, dalle immagini dei bambini palestinesi uccisi. Detto questo, e tenuto conto del vento di follia che, una volta di più, come sempre quando si tratta di Israele, sembra impadronirsi di certi mass media, vorrei ricordare alcuni fatti.

1) Nessun governo al mondo, nessun altro Paese se non l'Israele attuale, vilipeso, trascinato nel fango, demonizzato, tollererebbe di vedere migliaia di granate cadere, per anni, sulle proprie città: in questa vicenda, la cosa più sorprendente, il vero motivo di stupore non è la «brutalità» di Israele, ma, letteralmente, il fatto che si sia trattenuto così a lungo.

2) Il fatto che i Qassam di Hamas, e adesso i suoi missili Grad, abbiano provocato così pochi morti non prova che siano missili artigianali, inoffensivi o altro, ma che gli israeliani si proteggono, vivono rintanati nelle cantine dei loro edifici, nei rifugi: un'esistenza da incubo, in sospeso, al suono delle sirene e delle esplosioni. Sono stato a Sderot, lo so bene.

3) Il fatto che le granate israeliane facciano, al contrario, tante vittime non significa, come sbraitavano i manifestanti dello scorso week-end, che Israele si abbandoni a un «massacro» deliberato, ma che i dirigenti di Gaza hanno scelto l'atteggiamento inverso, di lasciare quindi le loro popolazioni esposte: una vecchia tattica dello «scudo umano » che fa sì che Hamas, come Hezbollah 2 anni fa, installi i propri centri di comando, i depositi d'armi, i bunker nei sotterranei di abitazioni, ospedali, scuole, moschee. Tattica efficace ma ripugnante.

4) Fra l'atteggiamento degli uni e quello degli altri esiste comunque una differenza capitale che non hanno diritto di ignorare coloro che vogliono farsi un'idea giusta e della tragedia e dei mezzi per porvi fine: i palestinesi sparano sulle città, in altre parole sui civili (e questo, in diritto internazionale, si chiama «crimine di guerra»); gli israeliani prendono come bersaglio obiettivi militari e, senza volerlo, provocano terribili danni civili (e questo, nel linguaggio della guerra, ha un nome: «danni collaterali» che, se pur orrendo, rimanda a una vera dissimmetria strategica e morale).

5) Poiché bisogna mettere i puntini sulle i, ricordiamo ancora un fatto al quale stranamente la stampa francese non ha dato risalto e di cui non conosco alcun precedente, in nessun'altra guerra, da parte di nessun altro esercito: le unità de Tsahal, durante l'offensiva aerea, hanno sistematicamente telefonato (la stampa anglosassone parla di 100.000 chiamate) ai cittadini di Gaza che vivono nei pressi di un bersaglio militare per invitarli ad andarsene. Che questo non cambi nulla rispetto alla disperazione delle famiglie, alle vite stroncate, alla carneficina, è evidente; ma che le cose si svolgano così non è, tuttavia, un dettaglio totalmente privo di senso.

6) Infine, quanto al famoso blocco integrale, imposto a un popolo affamato, che manca di tutto e precipitato in una crisi umanitaria senza precedenti (sic), di fatto non è proprio così: i convogli umanitari non hanno mai smesso di transitare, fino all'inizio dell'offensiva terrestre, per il punto di passaggio Kerem Shalom; solamente nella giornata del 2 gennaio, 90 camion di viveri e di medicinali hanno potuto, secondo il New York Times, entrare nel territorio. Tengo a ricordare (infatti, è inutile dirlo, anche se, secondo alcuni, sia meglio dirlo…) che gli ospedali israeliani continuano, nel momento in cui scrivo, ad accogliere e curare, tutti i giorni, i feriti palestinesi. Speriamo che i combattimenti cessino al più presto. E speriamo che al più presto i commentatori tornino in sé. Allora scopriranno che sono tanti gli errori commessi da Israele negli anni (occasioni mancate, lungo diniego della rivendicazione nazionale palestinese, unilateralismo), ma che i peggiori nemici dei palestinesi sono quei dirigenti estremisti che non hanno mai voluto la pace, mai voluto uno Stato e hanno concepito il proprio popolo solo come strumento e ostaggio (immagine sinistra di Khaled Mechaal il quale, il 27 dicembre, mentre si precisava l'imminenza della risposta israeliana tanto desiderata, non sapeva far altro che esortare la propria «nazione» a «offrire il sangue di altri martiri», e questo lo faceva dal suo confortevole esilio, ben nascosto, a Damasco). Oggi, delle due l'una. O i Fratelli musulmani di Gaza ristabiliscono la tregua che hanno rotto e dichiarano caduca una Carta fondata sul puro rifiuto dell'«Identità sionista», raggiungendo il vasto partito del compromesso che, Dio sia lodato, non smette di progredire nella regione, e allora la pace si farà. Oppure si ostinano a vedere nella sofferenza dei loro compagni solo un buon carburante per le loro passioni riacutizzate, il loro odio folle, nichilista, senza parole, e allora bisognerà liberare non solo Israele, ma i palestinesi, dall'oscura influenza di Hamas.

giovedì 8 gennaio 2009

PIOMBO FUSO

La filosofia della “risposta contenuta” agli attacchi di Hamas è archiviata per sempre. Il de profundis lo ha recitato il ministro degli esteri Tzipi Livni al rientro da Parigi. L’operazione “piombo fuso” ha chiarito è una forma di “legittima autodifesa”, una risposta adeguata ai razzi che gli integralisti lanciano dalla striscia di Gaza e che sono arrivati anche a colpire città a 40 chilometri di distanza come Be’ersheva e Ashdod, il grande porto sul Mediterraneo. Noi, ha spiegato con spoglia franchezza la responsabile della diplomazia di Gerusalemme, intendiamo “cambiare l’equazione”. In totale sintonia il ministro della difesa Ehud Barak ha riferito alla radio che Hamas ha “sofferto grandi perdite nell’offensiva”, ma che “molti obiettivi militari debbono essere ancora raggiunti”. Il modo di combattere degli israeliani è radicalmente diverso. Sul quotidiano Maariv l’autorevole commentatore Ben Caspit riassume: “La guerra in Libano ha cambiato le regole. Chi nasconde armi in casa deve aspettarsi un razzo dalla finestra”. In troppe occasioni sotto una casa apparentemente innocua è stato trovato l’ingresso di una munitissima galleria – bunker scavata dagli Hezbollah. Troppo di frequente le moschee hanno riservato dolorose sorprese.

Il caso più clamoroso dell’operazione “piombo fuso” è quello di Nizar Rayan, il caporione di Hamas ucciso nella sua casa con le quattro mogli e undici dei dodici figli. Sarebbe stato lui l’inventore della tattica di mandare i civili inermi sul tetto per fermare i raid. In passato l’aviazione di Gerusalemme sarebbe tornata indietro e avrebbe atteso l’occasione di ritrovarlo da solo. In questo caso non è successo. I portavoce delle forze armate dello stato ebraico hanno motivato spiegando che la sua casa, secondo il costume libanese, era usata come deposito e quartier generale e hanno fatto notare che dopo il bombardamento si sono sentite diverse esplosioni. Il quotidiano Jerusalem Post scrive che un raid ha bersagliato la moschea nella quale andava a pregare Ahmed Jabari, giovane comandante delle Brigate Ezzeddin Al Qassam, l’esercito di Hamas. Il bombardamento sarebbe costato la vita all’importante leader della milizia. Nelle prime fasi delle operazioni di terra è stato colpito da una raffica di proiettili anche l’ospedale del campo profughi di Jabaliya. “Israele – ha scritto Ephraim Sneh, ex vice ministro della difesa e presidente del partito “Forte Israele” – non può rassegnarsi ad avere una base missilistica del terrore a cinque miglia da una delle sue città principali, Ashkelon”.

VOTARE SOTTO I MISSILI


Questo blog ha iniziato a pubblicare articoli selezionati sulla guerra in corso tra Israele e Gaza. Il motivo per cui ho concentrato la mia attenzione su questo evento è che il 10 febbraio in Israele si voterà per le elezioni politiche che vedono contrapposti i partiti Likud, Kadima e Labor. I principali contendenti alla poltrona di primo ministro sono il leader della destra Benjamin Netanyahu (likud), l'attuale ministro degli esteri Tzipi Livni (kadima centro) e il leader del Labour Barak.
La straordinarietà di queste elezioni, la cui campagna elettorale è scandita dai missili che piovono in territorio israeliano e dalle reazioni che colpiscono il territorio di Gaza, è tale da non lasciare indifferente chi di professione guarda agli scontri elettorali come al sale della politica e della democrazia.
Questa stranissima campagna elettorale - che potrebbe teoricamente anche essere sospesa data la situazione di estrema emergenza - ci consente di capire come dei leader sono costretti ad agire per vincere, in questo caso, sia sul fronte interno sia su quello esterno.
Tzipi Livni è una candidata che potrebbe aspirare a diventare la prossima Golda Meir del medio oriente. E lei, che lo sa, sta agendo con straordinaria arguzia e determinazione.
Rispetto alla guerra in corso l'informazione italiana è generalmente di parte o, peggio ancora, equidistante.
D'Alema ha paragonato Hamas a un partito "normale", al potere in quanto democraticamente eletto. La sinistra, in generale, appoggia l'intervento palestinese e continua ad accusare Israele (da sempre visto come un alleato degli Stati Uniti. E con Obama come la mettiamo?) di "sproporzione" nella risposta ai "pochi" razzi lanciati dalla striscia di Gaza.
Come sempre accade, la realtà è molto più complessa. Dal 4 novembre a metà dicembre, quando è scaduta la tregua semestrale con Hamas, oltre 200 razzi erano stati lanciati da Gaza a sud di Israele a seguito dell'uccisione di sei militanti palestinesi nel corso di un'operazione mirata a distruggere i famigerati tunnel che proteggono e alimentano Hamas.
Sempre nella sinistra italiana si è parla dei razzi di Hamas come delle armi giocattolo del tutto rudimentali rispetto a quelle sofisticate utilizzate da Israele e si insiste nel accreditare Hamas (il cui statuto fondativo prevede la distruzione di Israele) come un movimento politico legittimo e legittimato a rispondere colpo su colpo all' "aggressione israeliana".
La questione palestinese si intreccia con quella islamica e rischia di mettere in seria difficoltà il presidente eletto Obama che ben sa come dietro e all'interno di Hamas si agitino quelle forze che hanno determinato l'11 settembre.
In questo contesto i candidati israeliani alla carica di premier stanno mettendo in gioco la loro credibilità sulla base del modo in cui reagiscono alla guerra in atto. Tzipi Livni, e non solo lei, si sta definendo come un "falco" all'interno dell'amministrazione ed è forse proprio questo che l'opinione pubblica israeliana vuole.
Manca un mese alle elezioni e la questione, nonostante gli sforzi (deboli) diplomatici, è ancora del tutto aperta e le forze in campo sono ben più ampie di quanto ci è dato vedere e di quanto in Italia si voglia non solo vedere ma anche capire.

LA NUOVA WEST WING

President-elect Barack Obama is assembling a new and influential cadre of counselors just steps from the Oval Office whose power to direct domestic policy will rival, if not exceed, the authority of his Cabinet.

Presidents have long strived to centralize influence in the White House, often to the frustration of their Cabinet secretaries. But not since Richard M. Nixon tried to abolish the majority of his Cabinet has a president gone so far in attempting to build a West Wing-based clutch of advisers with a mandate to cut through -- or leapfrog -- the traditional bureaucracy.

Obama's emerging "super-Cabinet" is intended to ensure that his domestic priorities -- health reform, the environment and urban affairs -- don't get mired in agency red tape or brushed aside by the ongoing economic meltdown and international crises. Half a dozen new White House positions have been filled by well-known leaders with experience navigating Washington turf wars.

But some see the potential for chaos within the administration.

"We're going to have so many czars," said Thomas J. Donohue, president of the U.S. Chamber of Commerce. "It's going to be a lot of fun, seeing the czars and the regulators and the czars and the Cabinet secretaries debate."

Carol M. Browner, who ran the Environmental Protection Agency in the Clinton administration, is taking on a broad new portfolio with responsibility for Obama's ambitious agenda on the environment, energy and climate change.

Bronx politician Adolfo Carrion Jr. is expected to serve in another new White House post, implementing Obama's education and housing agenda for cities.

Former senator Thomas A. Daschle will become the first Cabinet secretary in decades to have an office in the West Wing and a separate, newly created White House title: director of the Office of Health Reform.

Daschle's confirmation hearing to become secretary of health and human services begins today.

In interviews, several top Obama advisers said they are extending to domestic affairs a model of governance that has long been used in foreign policy, in which the national security adviser manages diplomatic and military matters from a perch in the White House that offers him or her ready access to the president.

"Given the enormity of the challenges we face, it is critical to have someone in the White House every day, reporting to the president, coordinating policy and giving these issues the important focus they deserve," said Obama spokeswoman Stephanie Cutter. "It allows for efficient, streamlined decision-making."

But Bruce Herschensohn, a professor of foreign policy at Pepperdine University who was deputy special assistant to Nixon, said Obama's plans for the White House could do the opposite.

"It's adding a layer of bureaucracy rather than really eliminating one," said Herschensohn, recalling Nixon's failed attempt to eliminate all but four Cabinet agencies. "Everyone will be fighting with everybody. You'll have conflict with every Cabinet officer who will now have a superior in the West Wing or" the adjacent Eisenhower Executive Office Building.

If executed poorly, empowering a small team inside the White House can lead to insular decision making and the alienation of those Cabinet secretaries outside the loop, said historian I.M. Destler, a professor at the University of Maryland's public policy school.

"It tends to lead to disruption, and sometimes chaos, in terms of how the larger government works," Destler said. "It cuts out other people. They think the worst about what's going on in the White House. Loyalty to the president is diminished."

There is also a danger that a weak adviser, or one who is perceived as having lost the backing of the president, will not be able to corral the necessary government resources, becoming ineffective or irrelevant.

"Are all these people really going to have the relationship with the president that they need?" Destler asked. "He seems to be placing a lot of faith in his own ability to manage a team. How much is he going to do it directly?"

G. Calvin Mackenzie, a professor of politics at Colby College, said Obama also risks bogging his White House down with minutiae better left to the Cabinet agencies.

"The dark side of that is that inevitably the White House gets into micromanaging and it minimizes the importance of the Cabinet secretaries," Mackenzie said. "The thing that might make it less than inevitable is that they are starting with this structure in place from the beginning."

Top Obama advisers spent months studying the internal workings of previous administrations and came away convinced that high-priority issues require a White House coordinator akin to the national security adviser. White House veterans say the new posts are the clearest signal yet that the incoming president has no patience for the resistance to change that permeates the capital.

"He's taking his top priorities and doubling down by making sure they are operating in full coordination in the White House as well as in the agencies," said Patrick J. Griffin, who served as President Bill Clinton's legislative affairs director. "It really is a way of him maximizing the opportunity to control all aspects of these efforts."

But the national security model is far from perfect, having produced memorable conflicts between White House advisers and secretaries of defense and state.

As national security adviser during President Bush's first term, Condoleezza Rice famously failed to resolve clashes among Defense Secretary Donald H. Rumsfeld, Vice President Cheney and Secretary of State Colin L. Powell.

Much depends on personalities, said Roy Neel, who was deputy chief of staff for Clinton. Bush's foreign policy arrangement was a "nightmare situation," he said. Far more successful, Neel said, was Clinton's creation of the National Economic Council with Robert E. Rubin stationed in the White House and serving as its chief.

"That organizational change was built on the notion that that White House was all about turning the economy around," Neel said. "Rubin and [Treasury Secretary] Lloyd Bentsen worked pretty well together."

But Obama's approach is designed to go much further.

Browner, for example, in promoting Obama's "green" agenda, will attempt to exert authority across half a dozen federal departments and agencies, including Energy, Interior, Defense and the Environmental Protection Agency.

In announcing her appointment, Obama promised a new level of "coordination across the government, and my personal engagement as president" on energy and climate policy. He said Browner will have the power to "demand integration among different agencies; cooperation between federal, state and local governments; and partnership with the private sector."

Daniel J. Weiss, a senior fellow at the Center for American Progress, a liberal think tank, said, "The energy and global warming problems are so broad, it's a necessity to have a quarterback."

Similarly, Daschle, with his White House title, will have much broader authority than the typical health secretary. In coordinating a new approach to health care, he will touch on programs serving veterans, active military members and federal employees -- areas not within the jurisdiction of the Department of Health and Human Services.

In addition to Daschle, Browner and Carrion, Obama is hiring advisers to coordinate policy in the broad areas of technology, homeland security and government reform.

"It's unprecedented in the formality of it," Mackenzie said.

Staff writer Juliet Eilperin contributed to this report.

mercoledì 7 gennaio 2009

TREGUA E RETORICA

I numerosi appelli alla «tregua» non possono lasciare indifferente chi sostiene il buon diritto delle operazioni militari condotte da Israele. Di fronte allo scenario straziante di Gaza, dei civili e dei bambini uccisi, delle case sventrate, degli ospedali sovraffollati e drammaticamente a corto di medicinali, l’invocazione di una tregua parla a chiunque abbia a cuore le ragioni dell’umanità e disvela la natura essenzialmente, irrimediabilmente atroce della guerra, persino di quella più «giusta». Anche i civili massacrati nelle guerre di Bagdad e di Beirut, di Kabul e di Belgrado richiamavano l’urgenza di una «tregua». Per fortuna è passato il tempo in cui (basta compulsare le antologie letterarie per sincerarsene) anche gli intellettuali più sensibili cantavano l’ebbrezza bellica, l’estetica della guerra, la mistica della morte, la poesia del combattimento. La morte e la devastazione provocate dalla guerra, oggi, rendono invece improrogabile l’esigenza di una «tregua».

Sono le autorità morali e religiose che chiedono la tregua. La chiede il presidente francese Sarkozy. Chiede il «cessate il fuoco » Tony Blair sebbene, come ha maliziosamente notato il suo successore Gordon Brown, in diciotto mesi da che è rappresentante del «Quartetto» in Medio Oriente non abbia mai messo piede nella striscia di Gaza. In Italia si spendono Massimo D’Alema per chiedere la «trattativa» con Hamas, Emma Bonino per la «tregua duratura», Lamberto Dini per il «negoziato». Tutti interventi animati da argomenti che non attengono solo alla sfera «morale», ma anche a quella del realismo politico. Non è dettata dal candore delle «anime belle» la preoccupazione (peraltro, non proprio inedita) che tra i giovani palestinesi l’irruzione a Gaza possa acuire un distruttivo furore anti-israeliano. E non è un argomento capzioso quello di chi invita a non sottovalutare il radicamento di Hamas, partito dedito alla lotta armata terroristica che però è sostenuto dalla maggioranza della popolazione di Gaza. Il fronte della «tregua » non è privo di basi politiche, oltreché morali. Ma è la «retorica della tregua» che rischia di renderle fragili e destinate all’inconcludenza.

Tutte le espressioni che modulano con ripetitiva monotonia l’esigenza della tregua, dal «cessate il fuoco» al «tacciano le armi», dai «tavoli della pace» alle «conferenze internazionali per il dialogo » ai «corridoi umanitari », presuppongono una condizione fondamentale che è proprio quella assente nell’inferno di Gaza: la tregua, perché sia tale, si fa sempre in due. E’ ragionevole, è realistico, è possibile che Hamas voglia essere una delle due parti a rispettare una tregua? Non l’ha già violata lanciando razzi Qassam sulle città israeliane per fare espressamente vittime civili? E poi, su quali basi è possibile per Israele trattare con chi non nasconde un’ostilità assoluta e non negoziabile verso la sua stessa esistenza?

Una condizione asimmetrica talmente evidente che anche i più convinti partigiani della «tregua», e persino i commentatori più critici con le scelte di Israele, non possono fare a meno di notare. Rossana Rossanda, sul «manifesto », è durissima con «gli aerei e i blindati di Tsahal», ma non regala ad Hamas, tragicamente ispirata alla logica del «periscano Sansone e tutti i filistei», l’attenuante del «giustificato risentimento». Chi, a cominciare da Sarkozy, insiste sulla «sproporzione» della reazione israeliana non nega la legittimità di una reazione a un evidente torto di Hamas. Dovrebbe piuttosto indicare con passabile approssimazione quale sarebbe la reazione «proporzionata». Dovrebbe definire quale sanzione sarebbe considerata legittima per chi violasse in futuro una tregua già compromessa con il lancio dei razzi su Ashkelon e Sderot. Dovrebbe spiegare come colmare la latitanza degli organismi internazionali e come ovviare alla tragica mancanza di credibilità dell’Onu che, come ha scritto Angelo Panebianco sul «Corriere», parla senza pudore, attraverso il Richard Falk che rappresenta il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, di «aggressione israeliana». Dovrebbe spiegare se la condanna morale di chi uccide i civili palestinesi è applicabile con la stessa severità ad Hamas, che in uno dei suoi lanci di razzi sulle città israeliane ha colpito per sbaglio proprio due bambini di Gaza. Dovrebbe descrivere con parole moralmente adeguate chi fa delle sue donne e dei suoi bambini altrettanti scudi umani dietro cui mimetizzare bunker e depositi di armi. Dovrebbe indicare in cosa consista esattamente l’alternativa alla guerra e all’intervento militare. Per rendere la parola «tregua» credibile e convincente e salvare Israele come i civili palestinesi.

di Pierluigi Battista Corriere della Sera 7 gennaio 2009

lunedì 5 gennaio 2009

ISRAELE VERSUS HAMAS


Israel's long-term strategic goal is the elimination of Hamas control of Gaza. This is especially the goal of the Kadima and Labor parties, which are distinguished by their commitment to a negotiated final-status agreement with the Palestinian Authority led by Mahmoud Abbas.

The Hamas takeover in Gaza reduced Abbas to a provincial governor who no longer represents effective authority in all the areas destined for a future Palestinian state. Hamas rule in Gaza is a bone in the throat of the "peace process" - one Israel is determined to remove.

But how? After the Hamas takeover in June 2007, Israel imposed a regime of economic sanctions on Gaza, constricting the flow of goods and materials into Gaza via its border crossings. The idea was gradually to undermine the popularity of Hamas in Gaza, while at the same time bolstering Abbas.

Israel enjoyed considerable success in this approach. While the diplomatic "peace process" with Abbas didn't move very far, the West Bank enjoyed an economic boomlet, as Israel removed checkpoints and facilitated the movement of capital, goods, workers and foreign tourists. So while Gaza languished under sanctions, with zero growth, the West Bank visibly prospered - reinforcing the message that "Islamic resistance" is a dead end.

Hamas, from the outset, sought to break out of what it has called the Israeli "siege" by firing rockets into Israel. Its quid pro quo was an end to Hamas rocket fire in exchange for a lifting of the Israeli "siege." When Israel and Hamas reached an agreement for "calm" last June, Hamas hoped the sanctions would be lifted as well, and Israel did increase the flow through the crossing points, by about 50 percent. Fuel supplies were restored to previous levels.

But Hamas was fully aware that sanctions were slowly eroding its base and contradicting its narrative that "resistance" pays. This is why it refused to renew the "calm" agreement after its six-month expiration, and renewed rocket fire.

Were Israel to lift the economic sanctions, it would transform Hamas control of Gaza into a permanent fact, solidify the division of the West Bank and Gaza, and undermine both Israel and Abbas by showing that violent "resistance" to Israel produces better results than peaceful compromise and cooperation. Rewarding "resistance" just produces more of it. So Israel's war aim is very straightforward, and it is not simply a total cease-fire. At the very least, it is a total cease-fire that also leaves the sanctions against Hamas in place. This would place Israel in an advantageous position to bring about the collapse of Hamas rule sometime in the future - its long-term objective.

THE ISRAELI operation is meant to impress on Hamas that there is something far worse than the sanctions - that Israel is capable of hunting Hamas on air, sea and land at tremendous cost to Hamas and minimal cost to Israel, while much of the world stands by and parts of it (including some Arabs) quietly applaud.

Many Western and Arab governments see the logic of this. They would like to see Abbas and the Palestinian Authority back in authority over Gaza, thus restoring credibility to the "peace process." Because they wish to see Hamas contained if not diminished, they have moved slowly or not at all to respond to calls for action to stop the fighting. The question now is how Israel turns its military moves into political moves that achieve the shared objectives of this coalition of convenience.

A hint of the solution Israel envisions comes from a senior Israeli diplomatic source: "Israel cannot agree that the only party responsible for implementing and regulating the cease-fire be Hamas."

Israel's objective is to put another player on the ground in Gaza, which over time would be positioned to undermine Hamas. And since the objective is gradually restoring Gaza to control by Abbas and the Palestinian Authority, it seems logical to assume that this mechanism will be designed to enforce Hamas submission to that authority. Hamas would swallow the pill in the name of "national unity," but it would become beholden to the PA.

It is the PA, for example, that could be reinserted at the Egyptian border crossing at Rafah (as already demanded by Cairo). It is the PA that could be given exclusive control of reconstruction budgets to repair damaged and destroyed ministries, mosques and homes. (In the eventual reconstruction boom, Israel will hold all the cards: Gaza has no construction materials, and gravel, aggregate and cement must be trucked in from Israel.) The premise is that if economic sanctions are to be lifted - and post-war Gaza will be desperately in need of all material things - it must only be through the agency of the PA.

Finally, PA security forces could be reintroduced in a police capacity, as part of the "national" reconciliation. An envelope for this restoration of the PA could be provided by the international community.

It isn't impossible that Israel would go beyond its declared aims and bring Hamas down if the Islamist movement appeared sufficiently damaged by initial ground operations. If Israeli forces were positioned to do this, and Hamas began to unravel, the impetus to finish the job would be strong. This could make for a much quicker handoff to the PA, via some internationalized body. Israeli disavowals of interest in this outcome, at this time, should be taken with a grain of salt. Israel won't miss an opportunity if it presents itself.

WHAT COULD go wrong with this scenario? A lot. Hamas assumes (probably correctly) that its Palestinian opponents fed Israel with much of the intelligence it needed to wage precision warfare against Hamas. There is likely to be a vicious settling of scores as soon as a cease-fire is in place, if not before, and which could approximate a civil war. This could open space for small groups like Islamic Jihad and other gangs, which could shoot off rockets at their own initiative (or that of Iran).

If something can go wrong in Gaza, there is a good chance it will. Much of the aftermath will have to be improvised, and much will depend on how thoroughly Israel has degraded the capabilities of Hamas.

If Hamas remains a player, the biggest risk to Israel is that the mechanism created through diplomacy to "implement and regulate" ends up legitimating Hamas. The temptation to "engage" Hamas has grown in Europe, and even among some Americans, ever since the Hamas victory in the 2006 legislative council elections.

As diplomats work to put together a cease-fire mechanism, Hamas will work hard to tempt governments to talk to it, persuading them to skirt the Quartet's insistence that Hamas not be "engaged" until it accepts past PA-Israel agreements, recognizes Israel and renounces armed struggle.

Legitimation of Hamas could seal the fate of the "peace process" and give "resistance" the reputation of a truly winning strategy. The United States will have to assure that all contact with Hamas runs exclusively through the Egyptians, the Saudis, the Turks, and above all, the PA. Europe and the United States must stay well out of the diplomatic reach of Hamas until it meets the Quartet conditions - a highly improbable prospect.

As with any multi-stage plan, Israel's appears clearer at the outset and fuzzier in the later stages, where consensus dissipates. In particular, the opposition Likud has less confidence in Abbas and the "peace process" as presently configured. While it is adamant about ending Hamas rule in Gaza, it would be much less concerned with restoring the unity of the Palestinians. As Israel achieves its military aims, underlying political differences, now suppressed, are bound to surface, especially as elections are only a month away.

But for now, Israel is united in pursuing its war of demolition against Hamas. Its aim is not only to stop the rockets from falling in southern Israel, but to move a long stride forward toward a change of regime in Gaza.

The writer is senior fellow at the Shalem Center's Adelson Institute for Strategic Studies in Jerusalem. He is also the Wexler-Fromer fellow at the Washington Institute for Near East Policy, and a senior fellow at the Olin Institute, Harvard University.

www.adelsoninstitute.org