sabato 28 febbraio 2009

giovedì 26 febbraio 2009

LUNCH AT WH

Charlie Gibson and I had the chance to lunch with the president at the White House today -- a traditional part of the rollout before a presidential speech to a Joint Session of Congress.

As always, the food was terrific (Maine Lobster Bisque with Chive Truffle Beignets. Seared Virginia Striped Bass, with Porcini Espuma, Crushed Potatoes, Braised Leeks and Swiss Chard. Vanilla Fresh Fruit Confetti, with Toasted Pound Cake and Lemon Sorbet) and the conversation was enlightening.

Even though much of the conversation was off the record, we can summarize it like this, with quotes attributed to a senior administration official.

Here's the analogy for how the White House is thinking about the economy and the speech: "the patient is sick" and the president is the doctor. Tonight he'll explain to the country "what's going on, what we're doing about it, and assure everyone we're going to be fine."

He'll be explainer-in-chief on the economy. The president believes his biggest job is to make sure that everyone "understands the links" between the credit crises and their lives.

He has "no interest in helping bankers who made $50-million bonuses," but has to explain that "we need the credit system to work." People have to come away from the speech understanding the link between their laid off neighbor and the rescue plan for the banks.

The speech will also address energy, health care, and education -- and how they fit Obama's overall strategy for the economy. A little foreign policy too, but President conscious of not trying to do too much in 45 minutes.

Most of the discussion about how to deal with the banks and the chances of nationalization was off the record.

The White House mantra is that the president will do whatever is required, and it's clear from the conversation that the president thinks his team has come up with the best approach possible among a series of uncertain and difficult options.

In this context, Obama often thinks of the person (a former president, I think) who reminded him: "by the time a decision reaches your desk, it's really hard."

Obama clearly relishing that part of the job, "the day to day work of figuring it all out." Also loves living above the store. (We also learned that he stretched out on the Oval Office sofa one day for his first official nap). He gets up every morning at 630am, works out and has breakfast with Michelle.

He's in the office from 9 to 6:15, then back to work in his Old Treaty Room study. Lots of paperwork most nights, but he did make time last night to see the movie Gran Torino. Also checked out Slumdog Millionaire a couple of weeks ago, but relied on us to fill him in on Hugh Jackman's performance at the Oscars.

The only part of the job that still chafes is the "bubble." Seems like it was especially frustrating at Sasha's basketball game last Saturday. But overall he approaches the job with "profound gratitude" and immense confidence.

George Stephanopoulos

Lessons from the War Room

Stan Greenberg is one of the world's leading Democratic pollsters. He has worked with some of the most recognizable and influential leaders of this generation. After earning his Ph.D. at Harvard and teaching for a decade at Yale, he rose to prominence in the consulting world after his study of Reagan Democrats in Michigan cemented populism as a successful Democratic strategy.

In his new book “Dispatches from the War Room,” Greenberg recounts his experiences advising five world leaders—Bill Clinton, Nelson Mandela, Tony Blair, Ehud Barak and Gonzalo Sanchez de Lozada—on the campaign trail and in their subsequent administrations. Greenberg is not timid in criticizing the methods of some of his fellow pollsters. He says that he ever takes Mark Penn's perspective on polling, someone should "take me out and shoot me," and says about Dick Morris that:

He always wants to operate on the dark side and hungers to attack the opposition. He reminds me of the short guy in the mob movie who tries to prove he is the toughest and most loyal by jumping at the chance to do the hit, his look implying that the others lack the nerve to get the job done and thus do not serve the boss well.

Nor is Greenberg apologetic about the highly partisan stance of his consulting. The diminishing partisanship of the consulting world has, in Greenberg's eyes, raised what in many ways is the central question of the book:

Are we witnessing a hostage situation—the centers of power seized by a professional elite who have turned high purpose into mere policies and leadership into a frenetic daily search for popularity? Is it possible that the techniques that I have mastered to make leaders more accountable to the people actually make it possible for political leaders to avoid accountability? What if my work permits "elected leaders" to grow arrogant and out of touch, even venal and unsympathetic to the common good without consequence? Put simply, does my work allow leaders to loosen their bond with people and diminish its purposefulness?

We took a few minutes to talk with Greenberg about partisanship, effective political strategies and how consulting can remain part of a politics that has "honor and purpose."

Can you expand on the difference between what Joe Klein calls “the pollster-consultant industrial complex” and the more honorable politics you argue for?
I think I’m frank about what I do throughout the book: I’m part of the complex, for good or ill. But so much of the focus is on the game and the kill and the excitement that comes with the battle. Which is fine. If you want to win campaigns, you’re going to be tough; you’re going to be tactical; you’re going to attack as necessary. The question is: Is all this embedded in politics? I’m arguing that the leaders that I put at the center of this book had lifetime, evolving personal missions. When you’re engaging in these kinds of tactics for a candidate that has a purpose, you understand how advantageous it is to have a larger set of beliefs or values. [Not having that] tends to diminish the meaning of politics.

Do you think consultants who value their tactics over their partisanship can be effective?
The consultants who relish in tactics—Dick Morris or maybe [Mark] Penn—I’m not sure if they are successful with candidates for president. Obama dominated change. Hillary Clinton had a strategy for all the microgroups she was going to build in her coalition. If you’re able to align to the forces that are working in the country, you’re likely to have a more powerful campaign. You’re not out there all alone, bobbing and weaving. You’re taking control of the ring by using the forces around you. The starting point for me is E.E. Schattschneider, who said whoever succeeds in defining what the fight’s about is the one who gets attention [and] the one who dominates the debate.

In the book, you criticize Mark Penn’s idea of “microtrends.” Can you expand on this criticism?
He’s not the total owner of this. But this idea that there’s some new group that’s the bellwether for this year’s election—whether that’s soccer moms or office park dads—the press love it. What I argue is it’s only if you have a diminished ideology or diminished issues that you find this space for a politics given over to groups. “Microtrends” is to me just that process multiplied: searching for the one percent, the whole series of groups of people that are one or two percent. It’s a way to miss what’s going on. When I think about the campaigns I’ve helped run, I’ve always resisted the strategy of targeting groups. The starting point is controlling the meaning of the election—controlling the choice. Once you’ve done that then you can get to the groups. It’s a mistake to disaggregate the campaign before you’ve been able to drive to the big forces at work. And it’s not just for national elections.

Given the public frustration with “permanent campaigns,” what role do you think consultants should play once a leader is in power?
I’m not apologetic about the “war room” or the “permanent campaign.” All of these leaders seem to run into problems: They’re not as popular as they think they were; the Congress comes to think they have their own sets of interests; there’s need for fiscal austerity. Pretty quickly you find it’s hard to carry out your mandate. There’s a constant struggle to educate and to bring people with you. I think leaders who understand and build that capacity have a better chance of succeeding. They’re not putting their finger to the wind, but they’re trying to build a bond with people. It seems to me no different at mayor than as president. Wherever there are competitive elections, how you run, what you said you were going to try to achieve will be part of how people judge you.

You mention that each presidency has a “presidential idea that creates the moment that makes the presidency possible.” What is that idea for President Obama?
Well, change. [laughs] Frequently you look at a campaign at the end and assume a it always had that core idea at the beginning. And it’s not true. Obama, if you look at him in the primary, his personal instinct was to go to a post-partisan politics and unify the country. He didn’t speak out consistently on the economy. And I believe that gave Hillary Clinton her window to come back in the primary and hold on. But from Sept. 15 was he focused on the economy like a laser. It wasn’t that he had this idea at the beginning. He eventually came down to economic change. But he’s clearly committed to new ways of addressing this problem.
Written by Boyce Upholt on February 24, 2009, 09:16 AM

Stanley B. Greenberg is CEO of Greenberg Quinlan Rosner, and provides strategic advice and research for leaders, companies, campaigns, and NGOs trying to advance their issues in tumultuous times. Greenberg has served as pollster to President Bill Clinton and Vice President Al Gore, British Prime Minister Tony Blair, South African Presidents Nelson Mandela and Thabo Mbeki, Israeli Prime Minister Ehud Barak, Bolivian President Gonzalo Sánchez de Lozada, and Austrian Chancellor Alfred Gusenbauer.

venerdì 20 febbraio 2009

THE OBAMA'S BOY

http://www.esquire.com/print-this/david-plouffe-0309-2

TUTTI VOGLIONO ESSERE OBAMA

giovedì 19 febbraio 2009

GLI "ORFANI" DI WALTERLOO


Dire addìo al veltronismo - se quello di Walter sarà davvero un addìo definitivo prima dell'epopea africana che verrà - sarà innanzitutto una tragedia per i cronisti: intere biblioteche di miti recenti e non, agende da buttare a mare. Frammenti di classe dirigente storica o acquisita da ricollocare, nomi da cancellare, o reinventare. Ecco un imperfetto elenco di questo sontuoso Pantheon in movimento.

La Walter's list non può che partire dall'eroico Vincenzo Vita, ex vice-responsabile comunicazione ai tempi del Pci, uno che può vantare di essere tra i pochi veltroniani «antemarcia» (nel senso che era in squadra quando nella casella dei diagrammi di appartenenza c'erano solo Walter e lui): proto-veltroniano, certo. L'altro antemarcia accertato è il nume dell'Auditorium, Gianni Borgna, uno che diventò «veltroniano», dopo aver fatto di Veltroni un «borgnano», nella sua Fgci.

Poi ci sono gli strettissimi collaboratori che lo seguiranno, anche nel limbo in cui si è collocato oggi. Gli uomini della squadra ristretta, i nominativi plurali veltroniani: e dunque Walter Verini, braccio destro di sempre (il mitico «veltrini» arruolato un paio di ere geologiche fa, a l'Unità), Roberto Benini (l'ex portavoce in Campidoglio) e Claudio Novelli, il fido ghost writer dalla penna alata e dalle letture azioniste (trasmesse, come per gemmazione, al capo); e poi il portavoce, Luigi Coldagelli, così affettuoso che - secondo la leggenda - per un periodo accettò di lavorare gratis pur di stare vicino a Walter.

Fino all'uomo-video Giorgio Tonini, ancora fino ieri ospite prediletto dei talk show per incarnare la linea veltroniana: bulldog buonista, cattolico, padre di un plotone di figli.
Più complicata la rottamazione di Goffredo Bettini, che fu veltroniano «a contratto», e grande burattinaio dei disastrosi esordi organizzativi del nuovo partito, dopo essere stato, in un'altra vita, dalemiano-antiveltroniano (nel Pci prima e nel Pds poi, un piccolo - si fa per dire - Talleyrand capitolino).

L'album del veltronismo aveva le sue figurine recenti e pregiate: così si ignorano i destini politici possibili di Marianna Madia, la precaria veltroniana (che però non era precaria, e oggi è deputata), di Massimo Calearo, l'imprenditore strappato al nemico (compresa la suoneria di Forza Italia sul telefonino e gli elogi all'obiezione fiscale), del rampollo di casa, Matteo Colaninno (ministro ombra, ma anche estimatore della Cai di papà), tutti molto a rischio.

Chissà come si reinventerà Giovanna Melandri che di Walter fu l'alter ego femminile nel correntone prima e nel Pd poi, fino a sognare una candidatura in Campidioglio (al posto di Rutelli forse avrebbe vinto, chissà).

Se lo guardi scorrendo questo variopinto almanacco ti rendi conto che al di fuori della cerchia ristretta, il veltronismo non fu una fucina di quadri, ma una sorta di geniale casting collettivo, un bando di arruolamento nel progressismo soft, segnato anche dai limiti dell'estemporaneità.

Dove finirà l'architetto Malfatto con le sue scenografie congressuali «emotive», stile Almanacco del giorno dopo? Dove i Dj-Ds come Pierluigi Diaco, che con Veltroni duettavano in radio? A quale politico Francesco Totti regalerà una maglia numero dieci? A chi fornirà un nuovo inno Lorenzo mi-fido-di-te-Jovanotti? Sì, è vero, c'erano anche i veterani, ma soprattutto fra i cineasti.

È curioso scoprire che «lo zoccolo duro» di un leader per ben due volte segretario, fossero Ettore Scola e Gigi Magni, Riccardo Milani, Massimo Ghini ed Enrico Lo Verso, la madrina dell'Ambra Iovinelli Serena Dandini o i capistruttura Rai alla Andrea Salerno. Già auto-congedata, con mirabile lettera di dimissioni, Sabrina Ferilli, a lutto per una immunità concessa dal Pd (in nome della solidarietà di Casta) a Katia Bellillo.

E forse anche Roberto Benigni, con battutaccia sanremese. Ma che dire di scrittori come Sandro Veronesi, forgiato sulle colonne de l'Unità due e Ugo Riccarelli, accompagnato allo Strega? Entrambi reinventati nel grande baccanale capitolino, nel Walter-mondo, come jazzisti importati nella società civile, alla Paolo Fresu.

Fra questi, quelli che avrebbe davvero messo la mano sul fuoco per Walter - dalla scrittrice Clara Sereni, agli sceneggiatori Sandro Rulli e Stefano Petraglia - erano tutti estranei a una storia di partito, compagni di strada arruolati nel cammino della vita.

Su questo bisognerebbe aprire una riflessione: non era e non è veltroniano Dario Franceschini, che ricordiamo impegnato in una storica battaglia «contro il Partito democratico» (giuro!) ai tempi del duello nel Ppi con Castagnetti. E nemmeno Ezio Mauro e Paolo Mieli, che pure battezzarono il leader del Pd nella sua ultima epifania di numero uno: un giro di Walter che è durato quanto un fidanzamento estivo. Ieri Mauro bacchettava, eccome.

Sono invece i compagni di merende che patiranno di più: ad esempio Pietro Calabrese, giunto a una spanna dalla poltrona di Viale Mazzini, in virtù di un vincolo amicale a cui si stava per sacrificare la storia antica di Claudio Petruccioli. E che ora, finita l'era veltroniana, ritorna nei ranghi della normalità.

Non riusciamo a immaginare il futuro di Sergio Zavoli, l'ultimo impoltronato, alla guida della Vigilanza, due volte amico: sia di Walter che di suo padre Vittorio. Non uscirà dalla gravitazione del veltronismo un uomo come Mimmo Calopresti, che dedicò alla Roma veltrona, in modo diverso, i suoi ultimi due (bellissimi) documentari.

A qualcuno, come Concita De Gregorio, autrice di un editoriale al vetriolo dopo la sconfitta del voto sardo, la de-veltronizzazione del Pd farà bene, se è vero che ora il quotidiano del partito spara senza remore sugli inciuci «degli oligarchi» di partito.

Più difficile il destino di Gianni Riotta, impoltronato principe, uno che non perdeva occasione di rievocare un dialogo via internet con Veltroni trascritto su l'Unità, come se fosse un frammento omerico; Gianni che battezzava Red Tv, da papa in visita ad un santuario francescano. Non sappiamo cosa sarà di Youdem - creatura catodica del segretario - e nemmeno del suo anchorman Attilio Michelozzi che si autoribattezzò «un Bruno Vespa veltroniano».

E come si regoleranno gli interlocutori dell'altra sponda? Ad esempio Umberto Bossi, che diventava sorprendentemente cinguettoso di fronte alle astensioni veltroniane sul suo federalismo, il gemello separato Gianfranco Fini (coetaneo aennino) e l'imporcellanato Gianni Letta (il Letta più vicino a Veltroni) che col segretario del Pd continuava a trattare, incurante di ogni burrasca dalla Rai alla legge elettorale.

Resteranno orfani gli aspiranti «veltronologi» (fra cui chi scrive, e ben tre biografi), quelli che per anni si sono divertiti a cercare messaggi codificati fra pagine di libri, racconti e cortometraggi. E persino i divini satireggiatori del veltronismo come Maurizio Crozza e il suo autore principe Stefano Disegni, l'inventore del Ma-anchismo che sta a Walter come E=Mc2 e la relatività ad Albert Einstein. Potremo solo dire, tutti quanti: eravamo veltroniani, certo. Ma anche no.
Luca Telese per "Il Giornale"
http://www.newyorker.com/online/2009/02/02/090202on_audio_remnick/?xrail

martedì 17 febbraio 2009

Pentagon Rethinks Photo Ban on Coffins Bearing War Dead


Every week, Air Force cargo jets land and taxi down the runway at Dover Air Force Base, Del., carrying the remains of fallen U.S. troops. After a chaplain says a simple prayer, an eight-man military honor guard removes the metal "transfer cases" from the planes and carries them to a mortuary van.

The flag-draped coffins are a testament to the toll of the conflicts in Iraq and Afghanistan, as well as to the sacrifice borne by those who serve in the military and their families. But this ceremony, known as the "dignified transfer of remains" and performed nearly 5,000 times since the start of the wars, is hidden from the American public view by the Pentagon.

President Obama said last week that he is considering lifting the ban on photographs and videos at Dover, in place since the Persian Gulf War in 1991, raising fundamental questions about the impact of such images on the public morale in wartime.

For Obama, changing the policy would carry some political risk as he ramps up the war effort in Afghanistan with tens of thousands of fresh troops, increasing the likelihood of combat deaths that could produce photographs of numerous coffins arriving at one time at Dover, the sole U.S. port of entry for the remains. At the same time, Obama has advocated transparency in government, and continuing to hide the Dover ritual from public view conflicts with that principle as well as with public opinion on the issue, polls indicate.

"Showing these pictures would remind people of the war," said S. Robert Lichter, director of the Center for Media and Public Affairs at George Mason University. But he added that "what turns people against a war is not knowledge that Americans are dying but the belief that they are not dying for something" worthwhile.

A majority of Americans favor allowing the public to see pictures of the military honor guard receiving the war dead at Dover, with about 60 percent responding positively and a third answering negatively in polls posing the question in 1991 and 2004.

Some families of fallen troops also support allowing the news media to photograph and videotape the ceremony, or at least letting the families decide whether to permit it rather than continuing the government ban.

"I would have loved to see them fly my son back in and give him a full salute," said Janice Chance of Owings Mills, Md., whose son, Marine Capt. Jesse Melton III, was killed Sept. 9 in Afghanistan's Parwan province. She said she is in favor of media coverage of the return ceremony.

"As long as it is done in good taste, and they are showing that the people here in the United States are welcoming them back and saying job well done, that is what I would like to see," she said.

Ralph Begleiter, a former CNN correspondent and WTOP radio reporter who teaches journalism and politics at the University of Delaware, has sued the government to obtain the release of some military photographs of honor ceremonies at Dover under the Freedom of Information Act.

"Dover is the only place in the country where the entire nation can observe the return of these casualties," Begleiter said. "The most important and dramatic . . . cost of war is the casualties, the troops who make the ultimate sacrifice and come back to their country in a casket draped with an American flag, and to leave that image unobserved seems to be disingenuous."

Other family members strongly disagreed, however, saying they felt media coverage would allow their lost loved ones to be politically exploited.

"This is very much Democratically driven to make it available to the public so they can publicize the negative side of the war and show the American public there is a high cost to be paid here," said Cal Peters, whose stepson, Marine Capt. Garret Lawton, died Aug. 4 in Afghanistan. "I think this is the ultimate disrespect."

Defense Secretary Robert M. Gates expects a review of the issue back within days, Pentagon press secretary Geoff Morrell said Friday. Gates is seeking "a way to better balance an individual family's privacy concerns with the right of the American people to honor these fallen heroes" and "is disposed, leaning, tilting towards trying to do more, if possible" to allow coverage of the ceremony, Morrell said.

At Arlington National Cemetery, the next of kin of the deceased service member decide whether to allow coverage by news reporters and photographers, who are kept far enough from the mourners so they cannot hear what is being said.

That policy "has worked well," said John C. Metzler Jr., the cemetery's superintendent. "Obviously it is traumatic, but how the military does it, with the precision and respect, is a very positive thing. I think the public also looks at it as positive."

Pictures of casualties have long played into the politics of a war -- most notably in Vietnam, dubbed the "living-room war" for its extensive television coverage, including footage of coffins rolling off planes at Hickam Air Force Base in Hawaii as if off a conveyor belt.

President George H.W. Bush's administration imposed the ban on media coverage of the arrival of fallen troops' remains at Dover Air Force Base during the Gulf War in February 1991. It came about after a controversy arose when Bush held a news conference at the same moment the first U.S. casualties were returning to Dover the day after the U.S. invasion of Panama in 1989, and three television networks carried the events live on split screen, with Bush appearing at one point to joke while on the opposite screen the solemn ceremony unfolded at the Delaware base.

Indeed, starting in the 1990s, politicians and generals used the term "the Dover test" to describe the public's tolerance for troop casualties.

Still, experts say that if images can shape public sentiment about a war, they rarely do so alone. Instead, their role in influencing opinion usually depends on the broader political narrative on whether the war is worth the cost, Lichter said.

"On Afghanistan, the public believes this is a war we must fight," Lichter said. "This is where we fight the Taliban, this is where we fight the terrorists," he said. "So for the images to have an impact from Afghanistan, someone would have to link those images to a narrative of futility . . . that it's a quagmire."

Both Republican and Democratic administrations have upheld the Dover ban, but both have also made notable exceptions, which some observers view as politically expedient. For example, under President Bill Clinton in October 2000, the Pentagon distributed photographs of coffins arriving at Dover bearing the remains of military personnel killed in the bombing of the USS Cole.

John Clodfelter lost his son, Hull Maintenance Technician 3rd Class Kenneth Clodfelter, in the Cole attack and supports lifting the ban. "When our son's remains were returned up at Dover, there were several caskets that came off the plane, and you couldn't tell which was Kenneth and which one was not Kenneth," he said. As for whether news personnel should be allowed to cover the transfer, he said, "I don't have a problem with it myself, as long as they are at a respectable distance."

Clodfelter said he did not believe such coverage would spur antiwar sentiment among Americans. "If anything, I would hope that they would go ahead and feel sympathy for the families," he said. "The people really need to understand that, hey, lives are being lost for you, to be able to get these people that are trying to kill our loved ones. The American military does so much for us, it's unreal, and people really do not appreciate it at all."

Exceptions were also made under President George W. Bush, such as in September 2001 when the Air Force published a photo of the transfer at Dover of the remains of a victim of the terrorist attack on the Pentagon.

"When it was in the government's interest, they allowed photographers to take pictures," said Meredith Fuchs, general counsel to the National Security Archive, which provided legal representation for the Begleiter lawsuit that led the Pentagon to release in 2005 hundreds of photographs taken by government photographers. "They wanted us to be angry over a terrorist attack," she said.

Soon after the war in Afghanistan started in October 2001, however, the Pentagon restated the ban on coverage at Dover, and in March 2003, the same month that the U.S. military invaded Iraq, it expanded the policy prohibiting media coverage of the coffins of fallen troops to other ports of arrival as well.

By Ann Scott Tyson and Mark Berman
Washington Post Staff Writers
Tuesday, February 17, 2009; A01

Staff researcher Julie Tate contributed to this report.

martedì 10 febbraio 2009

http://video.corriere.it?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dal+Mondo&vxClipId=2524_7913eb60-f6d8-11dd-9c7e-00144f02aabc&vxBitrate=300

GLI AYATOLLAH VATICANI: CRISTIANI?




Cristiani? "Assassini, assassini", strepitano in Senato l´ex(?) neofascista Maurizio Gasparri ("è un irresponsabile che dovrebbe imparare a tacere!" Firmato Gianfranco Fini) e l´ex intellettuale (?) radicale Gaetano Quagliariello. Sono i più feroci urlatori di un folto gruppo di cardinali talebaneggianti, statisti moraleggianti, beghine fanatizzate, parlamentari fiancheggianti, anti-satanisti assatanati, medici sproloquianti e giuristi indaganti... Se ne sono visti di tutti i colori nella gara a chi la sparasse più grossa contro la pietas di Beppino Englaro ("Beppino Boia!"), ed a chi usasse espressioni più truculente - assassino, nazista - contro chiunque avesse idee diverse dagli ayatollah vaticani. Cristiani?
Sarà difficile archiviare la spietatezza, l´intolleranza e la volgarità con cui l´armata sanfedista ha accompagnato il dramma di Eluana. Cristiani? Alla sua testa cardinali e vescovi di rango: Camillo Ruini, potente presidente emerito della CEI, "E´ un omicidio"; Angelo Bagnasco, suo successore, "Eluana ha cominciato il cammino forzato verso la morte"; Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, "Una giovane donna è diventata il segno di contraddizione fra una cultura della morte ed una cultura della vita"; Javier Lozano Barragan, ministro della sanità della Santa Sede, "Fermate quella mano assassina"; Agostino Vallini, cardinal vicario di Roma, "Non prevalga la cultura della morte"; Rino Fisichella, potenza emergente, "Una sentenza che manda a morte"; e Pietro Brolio, arcivescovo di Udine, "Per definire quello che state facendo c´è una sola parola, omicidio".
Cristiani? Se la lingua dei porporati non è lieve, non scherza la schiera dei politici sintonici con il Vaticano. All´avanguardia il variegato gruppo dell´invettiva: il cattolico popolare Carlo Giovanardi, "Non si può spegnere una vita con un omicidio amministrativo", il causidico sottosegretario di Alleanza nazionale, Alfredo Mantovano, "E´ la prima condanna a morte in Italia dal 1948", il governatore della Lombardia, "L´Italia non poteva permettere che una persona fosse mandata a morte al di là della sua volontà", e il democristiano residuale, Gianfranco Rotondi, "Non potevamo non reagire di fronte all´introduzione surrettizia dell´eutanasia". Politici tutti plaudenti al "coraggio del presidente del consiglio Silvio Berlusconi" (Formigoni).
Cristiani? Incoraggiati dagli epiteti d´alto bordo, anche il popolo in strada si sentiva autorizzato a scatenarsi: "Mobilitazione. Gruppi cattolici all´ospedale, alcuni si gettano sul cofano dell´ambulanza. Pane acqua, rosari: veglie e proteste"..."il consigliere comunale An Zamperini viene bloccato da due poliziotti e invitato a presentarsi in questura": su un cartello si legge "Hitler ha ucciso 60 mila disabili, 80 mila malati mentali e 6 milioni di ebrei". Radio Maria gli dà sotto: "Fermiamo i barbari assassini", "Il Maligno parla attraverso esperti, medici, giornalisti. Poche persone sono libere. Molte sono schiave di Satana", e il suo raffinato direttore, padre Fanzaga, commenta "Stiamo accoppando un disabile, tutto il resto è del maligno... satana vuole costruire l´inferno su questa terra". Sul Web Sabrina scrive "Il silenzio ci rende complici del boia: dobbiamo fermarlo", Giampaolo insiste "Magistrati laicisti e criminali: acqua, dovete dare acqua", Alice protesta "Non potete lasciarla morire così, in questo modo orribile", e il blogghista anonimo conclude "Vogliono una, cento, mille Eluana per imporre in Italia il diritto a morire".
L´Avvenire suona musiche variegate. Francesco D´Agostino, giurista cattolico: "L´eutanasia s´è insediata nel nostro sistema sanitario"; Marina Corradi, opinionista: "Lasciar morire di fame sarà forse costituzionale?"; e la gente si sfoga. Per Corrado "Il capo dello Stato può firmare la grazia visto che una sentenza la condanna a morte?", e per Silvio "Il governo s´è fatto promotore della moratoria contro la pena di morte per i delinquenti. Però si è dimenticato di chiederla per Eluana. Dormiamo?"
Cristiani? La ciliegina sulla torta arriva con l´editoriale "Che branco di mascalzoni questi gentiluomini che si dicono laici", firmato dall´Elefantino il quale chiosa: "Questi che si dicono laici e che sono solo relitti del vecchio familismo amorale degli italiani, specie quando recitano il coro vomitevole di papà Beppino e di una nichilistica libertà di coscienza per giustificare l´eliminazione fisica di una disabile, una esecuzione degna dei nazisti...".
Grazie della franchezza, Giuliano Ferrara. A nome della categoria, porgo l´altra guancia.

Per il mensile "Prima comunicazione" di febbraio 2009

venerdì 6 febbraio 2009

mercoledì 4 febbraio 2009

FALSE LE ACCUSE A ISRAELE DI AVERE BOMBARDATO UNA SCUOLA DELL’UNRWA

Ricordate i 43 morti che secondo l’Onu Israele avrebbe deliberatamente causato bombardando una scuola dell’Unrwa a Gaza? Bene, non sono morti nella scuola dell’Unrwa. Ma nella strada che sta fuori e che porta a essa. Una strada completamente infestata dal tiro dei mortai di hamas e dai cecchini appostati a ogni angolo della strada. Gente che se ne fregava altamente di qualunque passante. L’esercito e l’aviazione avevano sparato tre proiettili di numero per mettere a tacere le bocche di fuoco e involontariamente avevano causato 43 morti tra la popolazione che Hamas usa come scudo umano. Però i 43 non erano dentro la scuola e oramai anche l’Unrwa lo ammette negando falsamente di avere mai sostenuto il contrario.
Le bugie di hamas e degli interessati propalatori della propaganda anti israeliana vengono facilmente smascherate dato che hanno le gambe e la memoria corta. Peccato che l’emozione anti israeliana del momento ormai fosse stata già utilizzata “da chi di dovere”, negli stati arabi e nell’Iran, per incoraggiare il nuovo anti semitismo che poi abbiamo visto tutti esplodere in varie forme nella manifestazioni a favore dei poveri bambini di Gaza in tutta Europa. E anche fuori da queste manifestazioni. Per non parlare delle proposte di boicottaggio eccetera.
Tutte queste notizie sulla scuola Unrwa vengono fuori da un articolo inchiesta molto informato del giornalista Patrick Martin per il quotidiano canadese “The Globe”.
Risalgono al 29 gennaio ma quasi nessuno al mondo si è sognato di riprenderle se si eccettua l’ong Un Watch che nei giorni scorsi è stata anche protagonista di una clamorosa polemica al palazzo di vetro con le ong dei paesi arabi che dominano la Commissione dei diritti umani dell’Onu, a proposito della accusa di “sporoporzione” tra i morti israeliani quelli palestinesi.
Nell’articolo si prende la dichiarazione di John Ging, che è il direttore esecutivo dell’Unrwa a Gaza che candidamente ammette che “nessuno all’interno della scuola è stato ucciso da proiettili israeliani” semplicemente perché “quei proiettili sono atterrati al di fuori”.
E allora perché le balle raccontate a caldo? “Guardi ai miei statement ufficiali -risponde stizzito Ging al giornalista canadese – non ho mai affermato che qualcuno sia stato ucciso nella scuola, i miei ufficiali non hanno mai avallato queste accuse”.
Ah no? “Parlando quella stessa sera con voce rotta dall’emozione dall’ospedale Shifa di Gaza - ricorda l’onesto reporter canadese – Mr. Ging affermo: “quelle all’interno della scuola erano tutte famiglie che cercavano scampo, non c’è nulla di sicuro a Gaza”. E nel suo bollettino quotidiano la World health orgnization (sempre organismo Onu) il giorno dopo diceva: “ il 6 gennaio 42 persone sono state uccise in seguito a un attacco israeliano dentro una scuola dell’Unrwa..”
Questi quindi sono i fatti e queste le bugie e le mistificazioni dell’Onu contro Israele. Non risulta che qualcuno si sia non dico scusato ma neanche corretto rispetto alle notizie che uscirono all’epoca. E non è passato neanche un mese.
Ma una strage dentro una scuola di rifugiati delle Nazioni Unite fà certamente il suo “porco effetto” per coloro il cui unico scopo è quello di denigrare Israele e giustificare, quando non esaltare, le gesta dei terroristi islamici che combattono lo stato ebraico, non di certo per l’indipendenza del proprio popolo, da essi d’altronde molto mal rappresentato, ma solo con lo scopo di mettere fine all’esistenza dell’odiata entità sionista.

Dimitri Buffa

FALSE LE ACCUSE A ISRAELE DI AVERE BOMBARDATO UNA SCUOLA DELL’UNRWA

Ricordate i 43 morti che secondo l’Onu Israele avrebbe deliberatamente causato bombardando una scuola dell’Unrwa a Gaza? Bene, non sono morti nella scuola dell’Unrwa. Ma nella strada che sta fuori e che porta a essa. Una strada completamente infestata dal tiro dei mortai di hamas e dai cecchini appostati a ogni angolo della strada. Gente che se ne fregava altamente di qualunque passante. L’esercito e l’aviazione avevano sparato tre proiettili di numero per mettere a tacere le bocche di fuoco e involontariamente avevano causato 43 morti tra la popolazione che Hamas usa come scudo umano. Però i 43 non erano dentro la scuola e oramai anche l’Unrwa lo ammette negando falsamente di avere mai sostenuto il contrario.
Le bugie di hamas e degli interessati propalatori della propaganda anti israeliana vengono facilmente smascherate dato che hanno le gambe e la memoria corta. Peccato che l’emozione anti israeliana del momento ormai fosse stata già utilizzata “da chi di dovere”, negli stati arabi e nell’Iran, per incoraggiare il nuovo anti semitismo che poi abbiamo visto tutti esplodere in varie forme nella manifestazioni a favore dei poveri bambini di Gaza in tutta Europa. E anche fuori da queste manifestazioni. Per non parlare delle proposte di boicottaggio eccetera.
Tutte queste notizie sulla scuola Unrwa vengono fuori da un articolo inchiesta molto informato del giornalista Patrick Martin per il quotidiano canadese “The Globe”.
Risalgono al 29 gennaio ma quasi nessuno al mondo si è sognato di riprenderle se si eccettua l’ong Un Watch che nei giorni scorsi è stata anche protagonista di una clamorosa polemica al palazzo di vetro con le ong dei paesi arabi che dominano la Commissione dei diritti umani dell’Onu, a proposito della accusa di “sporoporzione” tra i morti israeliani quelli palestinesi.
Nell’articolo si prende la dichiarazione di John Ging, che è il direttore esecutivo dell’Unrwa a Gaza che candidamente ammette che “nessuno all’interno della scuola è stato ucciso da proiettili israeliani” semplicemente perché “quei proiettili sono atterrati al di fuori”.
E allora perché le balle raccontate a caldo? “Guardi ai miei statement ufficiali -risponde stizzito Ging al giornalista canadese – non ho mai affermato che qualcuno sia stato ucciso nella scuola, i miei ufficiali non hanno mai avallato queste accuse”.
Ah no? “Parlando quella stessa sera con voce rotta dall’emozione dall’ospedale Shifa di Gaza - ricorda l’onesto reporter canadese – Mr. Ging affermo: “quelle all’interno della scuola erano tutte famiglie che cercavano scampo, non c’è nulla di sicuro a Gaza”. E nel suo bollettino quotidiano la World health orgnization (sempre organismo Onu) il giorno dopo diceva: “ il 6 gennaio 42 persone sono state uccise in seguito a un attacco israeliano dentro una scuola dell’Unrwa..”
Questi quindi sono i fatti e queste le bugie e le mistificazioni dell’Onu contro Israele. Non risulta che qualcuno si sia non dico scusato ma neanche corretto rispetto alle notizie che uscirono all’epoca. E non è passato neanche un mese.
Ma una strage dentro una scuola di rifugiati delle Nazioni Unite fà certamente il suo “porco effetto” per coloro il cui unico scopo è quello di denigrare Israele e giustificare, quando non esaltare, le gesta dei terroristi islamici che combattono lo stato ebraico, non di certo per l’indipendenza del proprio popolo, da essi d’altronde molto mal rappresentato, ma solo con lo scopo di mettere fine all’esistenza dell’odiata entità sionista.

Dimitri Buffa

FALSE LE ACCUSE A ISRAELE DI AVERE BOMBARDATO UNA SCUOLA DELL’UNRWA

Ricordate i 43 morti che secondo l’Onu Israele avrebbe deliberatamente causato bombardando una scuola dell’Unrwa a Gaza? Bene, non sono morti nella scuola dell’Unrwa. Ma nella strada che sta fuori e che porta a essa. Una strada completamente infestata dal tiro dei mortai di hamas e dai cecchini appostati a ogni angolo della strada. Gente che se ne fregava altamente di qualunque passante. L’esercito e l’aviazione avevano sparato tre proiettili di numero per mettere a tacere le bocche di fuoco e involontariamente avevano causato 43 morti tra la popolazione che Hamas usa come scudo umano. Però i 43 non erano dentro la scuola e oramai anche l’Unrwa lo ammette negando falsamente di avere mai sostenuto il contrario.
Le bugie di hamas e degli interessati propalatori della propaganda anti israeliana vengono facilmente smascherate dato che hanno le gambe e la memoria corta. Peccato che l’emozione anti israeliana del momento ormai fosse stata già utilizzata “da chi di dovere”, negli stati arabi e nell’Iran, per incoraggiare il nuovo anti semitismo che poi abbiamo visto tutti esplodere in varie forme nella manifestazioni a favore dei poveri bambini di Gaza in tutta Europa. E anche fuori da queste manifestazioni. Per non parlare delle proposte di boicottaggio eccetera.
Tutte queste notizie sulla scuola Unrwa vengono fuori da un articolo inchiesta molto informato del giornalista Patrick Martin per il quotidiano canadese “The Globe”.
Risalgono al 29 gennaio ma quasi nessuno al mondo si è sognato di riprenderle se si eccettua l’ong Un Watch che nei giorni scorsi è stata anche protagonista di una clamorosa polemica al palazzo di vetro con le ong dei paesi arabi che dominano la Commissione dei diritti umani dell’Onu, a proposito della accusa di “sporoporzione” tra i morti israeliani quelli palestinesi.
Nell’articolo si prende la dichiarazione di John Ging, che è il direttore esecutivo dell’Unrwa a Gaza che candidamente ammette che “nessuno all’interno della scuola è stato ucciso da proiettili israeliani” semplicemente perché “quei proiettili sono atterrati al di fuori”.
E allora perché le balle raccontate a caldo? “Guardi ai miei statement ufficiali -risponde stizzito Ging al giornalista canadese – non ho mai affermato che qualcuno sia stato ucciso nella scuola, i miei ufficiali non hanno mai avallato queste accuse”.
Ah no? “Parlando quella stessa sera con voce rotta dall’emozione dall’ospedale Shifa di Gaza - ricorda l’onesto reporter canadese – Mr. Ging affermo: “quelle all’interno della scuola erano tutte famiglie che cercavano scampo, non c’è nulla di sicuro a Gaza”. E nel suo bollettino quotidiano la World health orgnization (sempre organismo Onu) il giorno dopo diceva: “ il 6 gennaio 42 persone sono state uccise in seguito a un attacco israeliano dentro una scuola dell’Unrwa..”
Questi quindi sono i fatti e queste le bugie e le mistificazioni dell’Onu contro Israele. Non risulta che qualcuno si sia non dico scusato ma neanche corretto rispetto alle notizie che uscirono all’epoca. E non è passato neanche un mese.
Ma una strage dentro una scuola di rifugiati delle Nazioni Unite fà certamente il suo “porco effetto” per coloro il cui unico scopo è quello di denigrare Israele e giustificare, quando non esaltare, le gesta dei terroristi islamici che combattono lo stato ebraico, non di certo per l’indipendenza del proprio popolo, da essi d’altronde molto mal rappresentato, ma solo con lo scopo di mettere fine all’esistenza dell’odiata entità sionista.

Dimitri Buffa

martedì 3 febbraio 2009

Cacciari: "Il Pd è fallito? Si sciolga subito"


di Francesco Cramer

Il sindaco di Venezia: "Veltroni apra la resa dei conti prima delle europee, aspettare l’autunno per il congresso è un grande errore. Il leader ha molte colpe, ma gli altri non sono innocenti". Quindi invita Bersani a mettere sul tavolo il "progetto alternativo"

Sindaco Massimo Cacciari, Veltroni ha sbottato: «Basta con questa cattiva abitudine di bruciare un leader dopo l’altro... ». Condivide lo sfogo?
«Il problema è un altro. Non è soltanto un problema di leadership, continuo a ripeterlo da anni».

Però non si può negare che il leader sia in difficoltà...
«A essere in crisi non è Veltroni ma tutto il Partito democratico».

E il leader non ha colpe?
«Ne ha tantissime, ma io mi chiedo: se Veltroni è colpevole, gli altri sono innocenti?».

A chi si riferisce? A D’Alema?
«A tutti. Qui bisogna capire chi intende lavorare e per quale disegno alternativo. Si vuole tornare all’Ulivo? Lo si dica. Ci si vuole dividere in socialisti e popolari? Lo si dica».

Be’, Bersani s’è già fatto avanti...
«Ma non è un problema di nomi. Se Bersani ha un progetto alternativo lo metta sul tavolo. Se Parisi ha un’altra idea ancora di partito scopra le carte. Insomma, io voglio capire qual è il nostro programma».

Se ne discuterà al congresso in autunno...
«Certo che se discuterà lì. I congressi si fanno apposta... Ma anche in questo caso Veltroni ha commesso un grande errore».

Quale?
«Quello di aspettare così tanto... Perché non farlo prima? Andava fatto a febbraio, a marzo...».

Si vogliono aspettare le elezioni europee...
«Con il pessimo risultato di subordinare la discussione al mero risultato elettorale».

E quindi?
«Se si vince nessuno toccherà Veltroni non perché ha ragione, ma perché è andato bene alle urne».

E se perde?
«Lo faranno fuori soltanto perché ha preso una scuffia alle elezioni ma senza discutere su che cosa vogliamo costruire».

Per ora si dice cosa non va nel Pd. Anche D’Alema ha parlato di «deficit culturale e organizzativo»...
«Mi sembra evidente che sia così».

Colpa della fusione a freddo di Ds e Margherita?
«Avrebbe dovuto essere la fusione più “a caldo” del mondo, un momento di discussione altissimo di come mettere insieme due culture riformiste».

E invece non è andata così?
«Di certo non doveva essere una semplice sommatoria di due tradizioni già spente».

Almeno non ha detto «tradizioni morte»...
«Morte no, ma spente sì. E lo sono dalla caduta del muro di Berlino, mica da ieri».

Insomma, è per il «redde rationem» nel partito il prima possibile?
«Si mettano tutte le carte in tavola una volta per tutte e si dica chiaro e tondo se il progetto del Pd è fallito e quindi va sciolto oppure no».

E potrebbe accadere? Si potrebbe tornare a Ds e Margherita?
«Sarebbe come fare non uno ma dieci passi indietro. L’ordine del giorno è segnato, così come il senso di marcia: affrontare forme e idee politiche nuove. E lo devono fare tutti, non solo il centrosinistra».

Allude al Pdl?
«Certo, nel centrodestra non avrebbe senso tornare al vecchio schema Forza Italia e An».

Lei è sempre stato per il Pd del Nord: un’organizzazione politica autonoma, seppur federata con il centro, sul modello del partito socialista catalano. Ma Veltroni l’ha già bocciato...
«Non l’ha bocciato, ha detto “ni”».

Ha appoggiato soltanto il cosiddetto «coordinamento» del Nord che però lei ha giudicato insufficiente, giusto?
«Giusto ma... Anche le nespole maturano... ».

Ma a Veltroni non piace proprio l’idea di dare maggior autonomia alla periferia?
«Certo che non gli piace. Il guaio è che è tutta la politica a essere scandalosamente romanocentrica. Risultato: continuano a ridurci i trasferimenti, ci vincolano con il patto di stabilità, salvo poi aiutare la Capitale e Catania».

Vabbè, almeno si corre verso il federalismo fiscale, no?
«Per ora è uno slogan: non c’è un numero, non c’è un dato sui costi, non c’è nulla».