lunedì 30 giugno 2008

Interview to McCain's Strategist


Senator John McCain came back after he looked too broke to compete for the nomination. Are we learning something new about the power of money in campaigns?

McKinnon: Yeah, I think we're learning there's just diminishing returns on political money. There's more of it than ever, but it has less impact than ever. At least in presidential contests, the power of the earned media just overwhelms everything. So, as difficult as this process is-I mean it takes candidates and humiliates them, strips them naked, runs them through the streets-at the end of that, you usually wind up with a nominee that's been pretty tested and eventually a president who is pretty prepared. McCain is a great example. He won that thing with spit and glue and not with money. He was able to overcome that deficit because he was a survivor and he had a great message.

What would you say is the biggest change in the world of political campaigns from your perspective as a strategist?

McKinnon: Technology has radically transformed what we do and how we do it. In 2000, we didn't even have BlackBerrys in the Bush campaign. Back then, I was having to make half-inch tapes and FedEx them across the country, trying to get Karl [Rove] or the president in a motel somewhere to approve an ad, and it could take days. By 2004 we could move and compress and digitize media so that not only could we get quick approvals, but we could hit a button and 6 million of our supporters would have it, and they could hit a button and 18 million would have it. So that was transformative. Now we have what we're broadly calling the YouTube election, which is more democratization, but it means we don't completely control the message anymore. It's being added to and diluted and amended by thousands and thousands of people out there in their pajamas producing ads-and some of them are pretty damn good.

Does this make you shake your head sometimes because you can work hard and then something comes along and sideswipes you and the message goes off in another direction?

McKinnon: It's enormously challenging for the campaigns and the candidates. There's a huge appetite and we have to feed that media beast. It's not just a 30-second ad here and there. We've got to keep web content up, and there's a huge audience and appetite for visual content. We've got people literally shooting around the clock now because we've got a constant demand for new content.

Let me ask you something about Senator McCain. Many observers say he has a fiery temper and this will hurt him in the campaign. Do you worry about this?

McKinnon: Listen, not only do I think the temper thing is not an issue, I've never seen him lose his temper. I've seen him be very passionate on a lot of occasions, which some may interpret as anger, but it's always directed at the right people. It's never at staff, it's always at chairmen of committees, or lobbyists, or powerful people. I think it's actually a good message for McCain to say, "Hey, listen, just like you I'm mad about what I see up here, and I've been fighting these earmarks, I've been fighting for these reforms that you're angry about, because I get angry about them, too."

Moving the focus over to Senator Obama, you've expressed admiration for him and have said you would not actively campaign for McCain if Obama became the Democratic nominee. What is it about Obama that makes him someone you would rather not take on or attack?

McKinnon: Thanks for the opportunity to clarify that, because there is some misinformation out there. First of all, I always have been, and always will be, 100 percent a McCain supporter. In my initial engagement with the campaign, I had never intended to be at the wheel. I was always encouraging the campaign to get some fresh legs and some fresh faces. I put together a team, and I was only planning on being on an occasional conference call. But then, of course, we had the meltdown and I turned around and it was me and the interns left. I was glad and proud to have the opportunity to do more because I have such a strong feeling for Senator McCain. But at the beginning of the campaign, I had spent a little bit of time with Obama and read his books, and I like him as a human being. I have deep disagreements about where he is politically. But at the time when I joined the campaign, I just flashed forward to this possibility-which, frankly, seemed pretty remote at the time-that it could be both Senator McCain and Senator Obama, and I just didn't have a great feeling about me being in the front slot in a campaign like that. I said then and I say now, I think it's just a terrific match-up for America. I think it could be a great race with two very clear and different political points of view and approaches. Now, I feel bound to honor what I said back then, but I explain it as moving from linebacker to head cheerleader.

Over your career you've worked for people across the spectrum, Democrats and Republicans, liberals and conservatives. Are you all about the person not the party?

McKinnon: There were times in my life when I held up a political filter to everything I did, and if I was going to work for a campaign [the candidate] would have to meet nine out of 10 things on a litmus test. I discovered over time that just because somebody meets a litmus test, it doesn't mean that they are necessarily a good officeholder or candidate. In fact, it's sometimes just the opposite. I learned that it was people with deep judgment and broad life experience who, even if I disagreed with them on occasion, were ultimately likely to make a decision in a really balanced way. Now I am definitely, just by the arc of my life, a Republican, but I am a moderate Republican.

Is there an accomplishment that you're particularly proud of?

McKinnon: The two Bush campaigns were interesting strategic challenges. In 2000 the conventional wisdom was that it was a Democratic year. The right track/wrong track [poll question] was very strongly on the right track, and if you asked people what the three most important issues were, they said healthcare, education and Social Security-and Democrats were winning all those by 10 points or more. So we had a setup where we were in a position of basically having to argue the following: Everything's great, so it's time for a change. It's kind of a long story about how we did that, but that's the very difficult strategic challenge we faced. Now, flash forward four years and it's exactly the opposite. The right track/wrong track is completely in the wrong direction, we're an incumbent president and people don't necessarily like the president or agree with his policies-we can't get that number over 50 percent. So now we faced the exact opposite strategic challenge, which was basically: Things are going to hell, stay the course. Again, there were different ways that we approached that, but as you look back at those two campaigns and recognize just what we were up against both times, it was a well-designed effort to overcome those hurdles.

giovedì 26 giugno 2008

MESTI CONFORMISTI



Ho trovato questa irresistibile lettera, inviata al Foglio, di Massimo Fini. Da leggere. E rileggere.

Gentile Direttore,
mi si chiede, in concomitanza con la riedizione della raccolta dei miei articoli polemici, pubblicata nel 1990 da Mondadori coll’ironico titolo Il Conformista, di dire perché mai gli intellettuali italiani siano conformisti in modo così evidente e orripilante.
Ti confesso che non sono sicuro di avere una risposta. Innanzitutto la questione non riguarda solo la cultura italiana. È vero che già Foscolo distingueva fra i letterati, cioè gli artisti di Corte, e gli altri, e ne sapeva qualcosa, avendo dovuto finire la sua vita in esilio, a Londra. Ma anche il francese Julien Benda parla del Tradimento dei chierici e Dostoevskij nei Demoni fa una sferzante satira di Ivan Turgenev (mascherato nel libro sotto il nome di Stephan Trofimovic), classico intellettuale gradito al regime degli zar, mentre lui era costretto ad arrabattarsi scrivendo romanzi d’appendice per i giornali.
La questione è quindi, almeno tendenzialmente, universale. Né la si può liquidare semplicisticamente col fatto che l’intellettuale è irresistibilmente attratto dal Potere per puro cinismo e opportunismo. Tutta la lunga stagione delle ideologie è stata segnata dall’intellettuale engagée, l’intellettuale impegnato che in una di quelle ideologie credeva in buona fede. Erano i «compagni di strada» di cui Jean-Paul Sartre è stato l’esempio più famoso. Era l’epoca dell’egemonia della cultura di sinistra. Ma è anche vero che chi cercava, parzialmente o totalmente, di sottrarsi veniva massacrato dagli apparati del Partito comunista.
È quanto accadde ad Albert Camus, colpevole di aver denunciato, nel 1953, i lager staliniani. È quanto era accaduto, anni prima, a Ignazio Silone, inviso alla destra in quanto comunque ex comunista e alla sinistra perché abiuro. È quanto toccò a Giuseppe Berto che nonostante vendesse i suoi libri a centinaia di migliaia di copie, fu emarginato e costantemente osteggiato dalla cricca dei Moravia, degli Eco, dei Milano (critico dell’Espresso, sia ricordato per i più giovani). E persino Pier Paolo Pasolini dovette fingersi comunista, per sopravvivere, pur essendo nella sostanza un reazionario e un tradizionalista nostalgico di una cultura popolare che veniva pian piano strangolata e assassinata dall’avanzare dell’omologazione globalizzante (si rileggano Descrizioni di descrizioni, Einaudi).
Ma suppongo, Direttore, che la tua domanda riguardi il conformismo degli intellettuali italiani di oggi. Be’, ammesso che io sia un pulpito credibile, penso di poter dire che morte le ideologie, cioè le motivazioni ideali, oggi tale conformismo ha le sue radici solo nell’opportunismo, nel voltagabbanismo, nella viltà. In una stagione in cui, in realtà, non c’è più alcuna vera differenza fra destra e sinistra, avendo accettato entrambe il libero mercato, il modello di sviluppo a stelle e strisce e, insomma, la Modernità (il che forma quel «pensiero unico» di cui tanto si parla senza sapere che cos’è), si sta con l’una o con l’altra a seconda della propria convenienza e del trasformismo che è, esso sì, un’antica consuetudine italiana. Diventata, in questi ultimi anni, la destra egemone politicamente, abbiamo assistito a transumanze, a immigrazioni intellettuali più impressionanti di quelle dei boat people.

Non c’è intellettuale che, dichiarandosi radicalmente avverso al Regime, non abbia accettato un posto nel consiglio di amministrazione Rai. Che del Regime, di qualsiasi regime, è il centro (gli intellettuali sono dei segaioli con mogli orrende, e non possono resistere alla tentazione di poter ricattare qualche ragazza in cambio di una particina in una fiction).
Inoltre, in termini più generali e meno pecorecci, mi pare che sia scomparsa, soprattutto nel giornalismo, la figura del «bastian contrario», cioè di quella foglia di fico di cui i Direttori si servivano per coprire le proprie vergogne, ma alla quale era permesso di trasmettere opinioni eterodosse e aliene che, giuste o meno che siano, sono comunque vivificanti e stimolanti per una cultura che non voglia asfissiarsi in se stessa. Questa funzione hanno avuto, ognuno a modo loro, Indro Montanelli, il Bocca dei tempi migliori e lo stesso Pasolini. E qui trovo, oggi, una differenza con i nostri cugini francesi e con gli americani. In Francia o negli Stati Uniti non ci sono mai stati dubbi sul fatto che intellettuali e scrittori radicalmente ostili al sistema, come Baudrillard, come Virilio, come Gore Vidal, come Susan Sontag, come il cupo Noam Chomsky, avessero pieno diritto di cittadinanza nell’intellighentia nazionale.
Da noi no. Chi non fa parte delle bande della destra o della sinistra è fuori dal circolo, è escluso dal dibattito nazionale, è un paria, uno che non esiste, sul quale viene stesa una coltre di silenzio che è la sorte che tocca - come prevedeva Montanelli nella prefazione al mio Il Conformista - «ai conformisti che non si conformano».

Massimo Fini

OVULATION VS EVOLUTION


Secondo uno studio del gruppo di riceratori guidati da Anne Campbell, della Durham University (Gb), gli incontri di una notte finiscono per lasciare uno strascico di sensazioni negative, malesseri e pentimento alle cosiddette «conquistatrici seriali» stile «Sex and the city». La conclusione, in sostanza, è che la qualità sembra più importante della quantitá, almeno per lei. La ricerca, pubblicata sulla rivista «Human Nature», ricorda che - in termini evoluzionistici - le donne si sobbarcano il peso delle cure parentali, dunque «si ritiene che sia vantaggioso per loro scegliere il proprio compagno con attenzione, e restare fedeli in modo che il prescelto non abbia motivo di credere di allevare figli altrui». Ma di recente i biologi avevano cambiato le carte in tavola, suggerendo che le aspiranti madri potevano beneficiare degli 'incontri' con più uomini. Questo, infatti, avrebbe aumentato la diversitá genetica dei figli. E se anche un esemplare maschile «di alta qualità» non restava con la compagna sempre, poteva almeno fornire i suoi eccellenti geni ai figli di lei.Così, per saperne di più, la Campbell e il suo team hanno indagato sulle reazioni femminili al sesso casuale, esaminando da vicino l'effetto di una notte bollente su umore e autostima. Ben 1.734 uomini e donne che avevano sperimentato una storia di una notte sono stati interrogatì dai ricercatori. Tutti dovevano indicare sentimenti positivi e negativi suscitati da quella esperienza il mattino dopo, attraverso un sondaggio online. «L'evoluzione spesso agisce attraverso emozioni negative o positive, che ci indirizzano verso comportamenti utili o ci allontanano da quelli pericolosi. Ad esempio - dice la Campbell - ci divertiamo in compagnia, ma ci sentiamo depressi se passiamo troppo tempo da soli. Dunque sembra ovvio che, se le nostre progenitrici si erano adattate bene ai rapporti lampo, dovevano trovarli piacevoli proprio come fanno gli uomini». Però alla luce dello studio sembra che non sia così: generazioni di nonne e bisnonne, insomma, non ci hanno trasmesso il pallino per i rapporti mordi e fuggi. Prova ne è che, dopo una notte brava, le donne riferiscono in media sensazioni più negative degli uomini. Se, infatti, nell'85% dei casi lui promuove al 100% il sesso senza complicazioni, il disco verde arriva solo dal 54% delle donne. Inoltre gli uomini sono più soddisfatti a livello sessuale dell'esperienza, e il mattino dopo riferiscono una maggiore sensazione di benessere e sicurezza. Invece lei, spesso, dopo si pente, soprattutto perchè si sente usata, o perchè si è lasciata andare, o ancora teme di aver compromesso la propria reputazione. Non solo. Anche a livello di puro sesso l'esperienza per le donne si rivela meno piacevole. Infine, le amanti di una sera si fanno poche illusioni: in genere non credono che il rapporto possa essere stato il preludio di una vera relazione.

«A lasciare insoddisfatta la donna non sembra essere tanto la brevità dell'incontro, quanto il fatto che lui sembri non averla apprezzata davvero», dice la Campbell. Ma allora perchè ogni tanto si opta per una notte bollente? Secondo la ricercatrice, in parte la colpa è degli sconvolgimenti ormonali mensili. Pare, infatti, che nella fase dell'ovulazione le donne siano in preda a picchi di desiderio sessuale, con una spiccata preferenza per partner occasionali.

BACK BLOG



Mi sono momentaneamente lasciata per mettermi momentaneamente con un' altra che si chiama J. Austen. E' finita nel migliore dei modi: rimettendola sullo scaffale A alla fila 6 posizione 23. In caso di battaglia navale sappiamo chi bombardare.
A questo proposito è bello sapere di non essere un soggetto intercettabile ma, nel caso in cui ci sia un magistrato in cerca di passatempi pruriginosi, non esiti a appollaiarsi sulla mia linea Tim, la opzione flat, l'Asus compreso e tutto quell'intrigo di fili reali e virtuali che conducono al mio chiacchiereccio che proverebbe, ma ce n'è bisogno? che ne so una più del diavolo (the Evil). So, ad esempio, che Fini può avere/essere/ un'aria molto sexy, che Berlusconi è perseguitato dalle veline in carriera, che Red è una mia vecchia idea (Red come categoria dello spirito ideologico), che Prodi dice "Ah, se ci fossi io!" senza sapere dove ma ne è molto convinto, che Alfano si sta smarrendo come nel codice da vinci, che DabliùVì non tira nemmeno su eBay, che in estate una festa black tie è poco indicata.
Il magistrato curioso scoprirebbe anche che fashion&politics per me sono pappaeciccia dopo aver detto e ridetto che Michael Patrick King, director di Sex and the City movie, avrebbe assai migliorato il prodotto se avesse ambientato il plot in un nugulo di politician boy friends. Ferma restando NYC (che è il soggetto, città, che ha finanziato l'intera operazione facendosi finanziare da sarti e scarpai a loro volta finanziati da cinesi e vietnamiti) le nostre (mie) amiche si sarebbero districate, al di là dei loro apprezzabili e adorabili guardaroba, in un contesto che forse avrebbe avuto l'approvazione del critico de The New Yorker che ha così sintetizzato la sua dotta opinione: "The Lying, the Bitch, and the Wardrobe" . Considerato che tra me e il New Yorker c'è un certo abisso riguardo alla notorietà (qui dalle mie parti non ci sono molti snob a leggerlo) e che tra me e le ragazze di Sx&C c'è una certa consonanza (così come tra loro e TUTTE le ragazze del mondo) posso dire al signor Critico - che certamente avrebbe preferito delle fanciulle attempate sì, ma liberal - che Sx&C è una parodia (parody) di tutte quelle signore e signorine che, uscite indenni dall'orrida influenza dei figli dei fiori e del relativo ciabattume, ritengono che la qualità della vita passi anche (e perchè no?) da un vestito di Carolina Herrera o una gonna di Vera Wang, i tacchi di Manolo, un ristorante nell'East Side, le borse vere o false di Vitton.
Capisco che nel cuore di ogni liberaldocveryleftsomegauche c'è il desiderio di abolire la moda e di ritornare ai sobri completini alla Mao e di abbattere con le armi o mettere alla gogna le migliaia di stravaganti ragazze che si uccidono per accaparrarsi un paio di panties da Victoria's Secret, ma c'è una buona parte di loro che riesce a sopravvivere, e divertendosi, senza abortire (per carità, chi ne necessiti lo faccia pure!), mettersi gli zoccoli o i flip flap o vomitare davanti a Vogue il cui editore fa pubblicare (in terra americana, of course) contemporaneamente una stroncatura e un'apologia allo stesso film. C'est le marchè, ma belle. Vorrei anche dire, il mio intercettatore certamente lo sa già, che il film io non l'ho ancora visto e che parlo solamente sull'onda delle sei stagioni televisive a cui sono stata modestamente (!) fedele. E che so che il film è una faccenda ben diversa (prima che uscisse non sapevamo niente, adesso sappiamo troppo) dai rapidi episodi dell'HBO. Il Critico, che comunque imbecille non è, puntualizza che due ore e un quarto di Carrie & friends sia un pò troppo: "When Garbo made Anna Karenina in 1935, she got happy, unhappy, loved, left, and under the train in less than a hundred minutes....".
E riporta anche una gag piuttosto simpatica: "Something just came up" Samantha murmurs over the phone, as her boyfriend stands beside her in the bulging brief....
Adoro parlare bene di film senza averli visti e per partito preso.

domenica 8 giugno 2008

COME SCRIVERE COME PALHANIUK


Venti anni fa, una mia amica e io camminavamo per ny a natale.
I grandi negozi con tanti reparti: Meier and Frank… Fredrick and Nelson… Nordstroms… in tutte le loro vetrine sempre la stessa semplice, graziosa scena: un manichino abbigliato o una bottiglia di profumo sulla neve finta.
Invece le vetrine di J.J. Newberry, diavolo, erano stracolme di bambole e decorazioni e spatole e set di cacciaviti e cuscini, aspirapolveri, grucce di plastica, criceti, fiori di seta, caramelle – credo che ormai abbiate capito che cosa intendo. Ogni singolo oggetto di quella massa era prezzato con un cartellino rotondo di un rosso sfumato. E oltrepassando la vetrina, la mia amica, Laurie, lanciò una lunga occhiata e disse: "la loro filosofia di allestimento delle vetrine deve essere: 'Se la vetrina non sembra uscita bene – mettici altra roba."
Disse il commento perfetto al momento perfetto, e lo ricordo due decenni dopo perchè mi fece ridere. Quelle altre, eleganti vetrine… sono sicuro che fossero curate e piacevoli, ma non m’è rimasta in mente una vera immagine di come fossero.
Per questo saggio, il mio obiettivo è ‘metterci altra roba’. Mettere insieme una sorta di calza natalizia delle idee, sperando che qualcosa sia utile. Come se facendo i pacchetti regalo per i lettori, infilandoci caramelle e uno scoiattolo e un libro e qualche gioco e una collana, io sperassi che una varietà sufficiente garantisca che qualcosa di tutto ciò risulti totalmente asinino, ma qualcos’altro si riveli perfetto.
Numero Uno: Due anni fa, quando scrissi il primo di questi saggi fu a proposito del mio metodo di scrittura “con timer da cucina”. Non avete mai visto quel saggio, ma eccovi il metodo: Quando non avete voglia di scrivere, programmate un timer da cucina su un’ora (o mezz’ora) e sedetevi a scrivere finché suona il timer. Se ancora odiate scrivere, siete liberi dopo un’ora. Ma normalmente, giunti al momento in cui suona il timer, sarete così coinvolti dal vostro lavoro, vi piacerà così tanto che continuerete. Invece di un timer da cucina, potete fare un carico di vestiti nella lavatrice o nell’asciugatrice e usare quello per dare un tempo al vostro lavoro. Alternare il compito cerebrale della scrittura con il lavoro meccanico della lavanderia o del lavaggio dei piatti vi darà le pause necessarie perchè giungano nuove idee e ispirazioni. Se non sapete cosa seguirà nella storia… pulite il bagno. Cambiate le lenzuola. Cristo Santo, fate le polveri al computer. Un’idea migliore arriverà. Numero Due: Il vostro pubblico è più intelligente di quanto crediate. Non abbiate paura di sperimentare con strutture narrative o salti temporali. La mia personale teoria è che le giovani generazioni di lettori si tengano a distanza dalla maggior parte dei libri – non perché questi lettori siano più stupidi di quelli delle generazioni passate, ma perché il lettore di oggi è più intelligente. Il cinema ci ha reso molto sofisticati in merito alla narrazione di storie. E il vostro pubblico è più difficile da colpire di quanto possiate immaginare.
Numero Tre: Prima di sedervi a scrivere una scena, rimuginatela nella vostra mente e chiarite a voi stessi lo scopo di quella scena. Quali eventi precedentemente iniziati saranno interessati da questa scena? Quali basi saranno poste per scene successive? Come potrà questa scena contribuire allo sviluppo della vostra trama? Mentre lavorate, guidate, fate ginnastica, mantenente questo solo problema nella vostra mente. Prendete qualche appunto quando vi vengono delle idee. E solo quando avete stabilito l’ossatura della scena – allora, sedetevi e scrivetela. Non mettetevi a quel noioso, polveroso computer senza aver qualcosa in mente. Non affaticate il vostro lettore con una scena in cui poco o niente accade.
Numero Quattro: Sorprendete voi stessi. Se riuscite a portare la storia – o a far sì che la storia porti voi - a un punto tale da sconvolgere voi stessi, allora potrete sorprendere il vostro lettore. Laddove voi vedrete delle sorprese ben pianificate, è molto probabile che anche il vostro sofisticato lettore le vedrà.
Numero Cinque: Quando arrivate a un punto morto, tornate indietro e leggete le vostre scene precedenti, cercando personaggi abbandonati o dettagli che potete resuscitare come “pistole sepolte”. Quando stavo scrivendo il finale di Fight Club, non avevo idea di che cosa fare con il palazzo di uffici. Ma rileggendo la prima scena, ho trovato il commento che avevo lasciato cadere a proposito di combinare nitroglicerina e paraffina e di come fosse un metodo dall’esito incerto per fabbricare esplosivo plastico. Quella frasettina stupida (… la paraffina non ha mai funzionato per me…) fece risorgere la perfetta “pistola sepolta” alla fine e salvò il mio culo di raccontastorie.
Numero Sei: Usate la scrittura come la vostra scusa per indire un party alla settimana – anche se chiamerete quel party “workshop”. Ogni istante che passate con altre persone che stimano e supportano la scrittura, quegli istanti controbilanceranno tutte le ore che passate da solo, scrivendo. Persino se un giorno venderete il vostro lavoro, nessuna cifra di denaro vi ricompenserà per il tempo che avete speso in solitudine. Perciò, prendetevi subito la vostra “ricompensa”, fate della scrittura una scusa per stare fra la gente. Quando raggiungerete la fine della vostra vita – credetemi, non vi guarderete indietro per assaporare i momenti che avete passato da soli.
Numero Sette: Imparate a convivere con il Non Conoscere. Questo piccolo consiglio è giunto passando per un centinaio di personaggi famosi, attraverso Tom Spanbauer fino a me e ora, a voi. Più a lungo permettete a una storia di prendere forma, migliore sarà la sua forma finale. Non affrettate o forzate il finale di una storia o di un libro. Tutto ciò che dovete conoscere è la prossima scena, o le prossime scene. Non dovete conoscere ogni momento dal principio alla fine, infatti, altrimenti sarà noioso come l’inferno da realizzare.
Numero Otto: Se avete bisogno di maggiore libertà nel muovervi nella storia, di revisione in revisione cambiate i nomi dei personaggi. I personaggi non sono veri, e non sono voi. Cambiandone arbitrariamente i nomi, prenderete la distanza necessaria per poter veramente torturare un personaggio. O peggio, eliminate un personaggio, se è quello che la storia richiede.
Numero Nove: Ci sono tre tipi di discorso – non so se sia VERO, ma l’ho sentito a un seminario e mi è sembrato sensato. I tre tipi sono: Descrittivo, Istruttivo, ed Espressivo. Descrittivo: “Il sole si era alzato…” Istruttivo: "Cammina, non correre…" Espressivo: "Ahi!" la maggior parte degli scrittori di narrativa usano solo una – al massimo, due – di queste forme. Quindi usatele tutte e tre. Mischiatele fra loro. La gente parla così.
Numero Dieci: Scrivete il libro che vorreste leggere.
Numero Undici: Fatevi scattare adesso le fotografie da mettere sulle sovracopertine, finché siete giovani. E procuratevi i negativi e i diritti su quelle fotografie.
Numero Dodici: Scrivete delle questioni che vi toccano. Sono le sole cose di cui vale la pena scrivere. Nel suo corso, intitolato "Scrittura Pericolosa," Tom Spanbauer insiste sul fatto che la vita è troppo preziosa per spenderla scrivendo piatte, convenzionali storie nei confronti delle quali non provi nessun attaccamento. Ci sono così tante che di cui Tom ha parlato ma che ricordo solo per metà: l’arte della “manomissione”, che non saprei ripetere con precisione, ma che ho capito riferirsi all’attenzione da prestare nello spostare il lettore attraverso i vari momenti della storia. E "sous conversation," che ho capito intendere il messaggio nascosto, sepolto al di sotto della storia ovvia. Poichè non mi sento a mio agio a descrivere argomenti che ho capito solo a metà, Tom ha accettato di scrivere un libro sul suo workshop e sulle idee che insegna. Il titolo temporaneo è "A Hole In The Heart," e [Tom] pensa di averne una bozza pronta per Giugno 2006, con una data di pubblicazione definita per l’inizio del 2007.
Numero Tredici: Un’altra storia su una vetrata natalizia. All’incirca tutte le mattine, faccio colazione nello stesso locale, e questa mattina un uomo stava dipingendo la vetrata con decorazioni natalizie. Pupazzi di neve. Palle di neve. Campanelli. Babbo Natale. Se ne stava sul marciapiedi, dipingendo nel freddo assiderante, il suo fiato fumante, alternando pennelli e rulli con vari colori di vernice. Dentro il bar, clienti e camerieri lo guardavano stendere vernice rossa e bianca e blu sul lato esterno della vetrata. Dietro di lui, la pioggia divenne neve, che cadeva di traverso spinta dal vento.
I capelli del pittore erano di tutte le sfumature di grigio, e la sua faccia era cadente e rugosa come il sedere vuoto dei suoi jeans. Tra un colore e l’altro, si fermava per bere qualcosa da un bicchiere di carta.
Guardandolo dall’interno, mangiando uova e pane tostato, qualcuno disse che era triste. Questo cliente disse che l’uomo era probabilmente un artista fallito. C’era probabilmente whiskey nel bicchiere. Probabilmente aveva uno studio colmo di dipinti che nessuno ha voluto e ora si guadagna da vivere decorando le vetrine di ristoranti che puzzano di formaggio e di negozi di alimentari. Proprio triste, triste, triste.
Questo pittore continuava a stendere il colore. Tutta la bianca “neve”, prima. Poi qualche macchia di rosso e di verde. Poi qualche contorno che ha trasformato le chiazze di colore in calze e alberi di Natale.
Un cameriere si aggirava, versando caffè alla gente, e dicendo, “E’ così pulito. Mi piacerebbe saperlo fare io…”
E sia che invidiassimo o compatissimo questo tipo al freddo, lui continuava a dipingere. A aggiungere dettagli e strati di colore. E non sono sicuro di quando accadde, ma a un certo momento non era più lì. I disegni erano in sé così ricchi, si adattavano alle vetrine così bene, i colori erano così luminosi, che il pittore se n’era andato. Sia che fosse un fallito o un eroe. Era scomparso, andato chissà dove, e tutto ciò che noi vedevamo era il suo lavoro.

martedì 3 giugno 2008